Metodologie didattiche innovative: dalla teoria all'azione. Percorso laboratoriale - ITI Marconi Dalmine
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 66222. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Scopi:
- approfondire l’impiego operativo di metodologie didattiche innovative;
- sperimentare l’utilizzo di metodologie didattiche attraverso la progettazione e realizzazione di percorsi formativi;
- riflettere sulle esperienze svolte e sugli elementi di trasferibilità.
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di II grado
Programma:
- 9 novembre (2 h): Visible thinking (A. Rucci)
- 18 novembre (2 h): Apprendimento cooperativo - (M. Comoglio)
- Esercitazioni
- 25 novembre (2 h): Visible thinking (A. Rucci)
- 2 dicembre (2 h): Apprendimento cooperativo (M. Comoglio)
- 15 Dicembre (2 h): Progettare percorsi didattici di recupero/potenziamento (M. Castoldi)
- Prima metà gennaio: Sperimentazione percorsi didattici (pausa didattica)
- 2 febbraio (2 h): TEAL (A. Rucci)
- Esercitazione
- 3 marzo (2 h): TEAL (A. Rucci)
- 15 Marzo (2 h): Valutazione esperienze didattiche di gennaio e riprogettazione (M. Castoldi)
- Aprile: Sperimentazione percorsi didattici (pausa didattica)
- 4 Maggio (2 h): Valutazione esperienze didattiche e sintesi del percorso (M. Castoldi)
Architettura e durata
Incontri assembleari: 18 ore
Esercitazioni: 6 ore
Impegno complessivo per i docenti: 50 ore di cui 24 in presenza (18 ore di incontri assembleari + 6 ore di esercitazioni) + 26 ore forfettarie a distanza per lo studio dei materiali di approfondimento, la progettazione e sperimentazione dei percorsi didattici e la loro documentazione.
Formatori

Mario Castoldi
Docente di Didattica Generale all’Università di Torino, esperto di competenze e valutazione e responsabile scientifico per la formazione Deascuola

Mario Comoglio
Docente ordinario emerito dell'Università Pontificia Salesiana e autore di diversi testi fondamentali per chi si accosta all'apprendimento cooperativo.

Alessandra Rucci
PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
SOFIA
Questa iniziativa formativa è presente anche su piattaforma SOFIA con ID 66222