Metodologie didattiche innovative 2 - IC Roseto 2 (TE)

Per consentire ai docenti di acquisire nuove metodologie di insegnamento, che mettano al centro studenti e studentesse, le competenze e la collaborazione, il corso affronterà alcune metodologie didattiche innovative, messe a punto con il contributo della ricerca internazionale, in grado di potenziare, insieme al coinvolgimento e alla motivazione, il successo formativo anche di studenti e studentesse più fragili.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Luigi Mossuto

Luigi Mossuto

Subito dopo la laurea, fa di tutto per tenersi lontano dai libri scolastici e dalle aule: per un po’ ci riesce, poi siccome la vita è anche destino, non può sottrarsi al suo. Arricchito da varie esperienze professionali, tutte nel segno della gestione di piccoli gruppi e della promozione della bellezza, approda nel 2013 nella scuola delle competenze e della centralità dello studente. Gli piace, e da allora dedica tutto sé stesso a cercare di trasmettere ai suoi alunni la gioia di imparare. Nel pochissimo tempo libero gioca con le figlie e suona l’organetto diatonico. D’estate lo potete trovare sulle montagne selvagge dell’Appennino.

Attualmente è docente di Lettere e Coordinatore didattico presso l’IIS Savoia Benincasa di Ancona, nonché membro del Team dell’innovazione dell’Istituto.

Durata - 15 ore

5 webinar da 3 ore ciascuno

Contenuti

1° INCONTRO:

  • introduzione alla metodologia e ai pilastri del framework MLTV per la comprensione profonda e il pensiero critico;
  • presentazione della Routine del “See, think, wonder”; attività laboratoriale a piccolo gruppo sulla ricerca di immagini adatte alla routine;
  • presentazione della Routine “Connect, extend, challenge”.

2° INCONTRO:

  • svolgimento di un paio di routine testuali, ad esempio Protocollo dei tre livelli di testo, e Headline;
  • presentazione della routine Circle of Viewpoints.

3° INCONTRO:

  • come realizzare una lezione TEAL. (L’approccio del TEAL nella didattica delle discipline; le fasi; la valutazione del processo; esempi ed esperienze).

4° INCONTRO:

  • introduzione al Debate (definizione, breve storia, tipologie, ruoli e struttura, esercizi preparatori).

5° INCONTRO:

  • laboratorio operativo di debate; riflessione sulla valutazione; raccolta di domande, commenti, suggestioni. Risposte, discussione e conclusioni.

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale.

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 12-feb 2025 - 16:30/19:30
  • 19-feb 2025 - 16:30/19:30
  • 24-feb 2025 - 16:30/19:30
  • 07-mar 2025 - 16:30/19:30
  • 10-mar 2025 - 16:30/19:30

Link webinar: meet.google.com/qyb-ecyb-mww

Contattaci!

Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it