Metodologia CLIL - IC R. Calderisi (CE)

La modalità didattica CLIL – Content and Language Integrated Learning – richiede agli insegnanti di discipline non linguistiche (DNL) una adeguata capacità di individuare strumenti e metodologie didattiche tali da far presentare i contenuti disciplinari con una efficacia almeno pari a quella
riscontrata nell’insegnamento degli stessi in lingua naturale.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di DdNL della Scuola Secondaria di I e II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.

Formatori

Docenti madrelingua e/o certificati

Docenti madrelingua e/o certificati

Docenti qualificati nell’insegnamento che hanno conseguito una certificazione internazionale (CELTA o TEFL per l'inglese, DELF per il francese e DELE per lo spagnolo). Possiedono una laurea universitaria e una formazione specializzata nell’insegnamento della seconda lingua e hanno inoltre un'esperienza pluriennale nella docenza in aula.

Durata - 32 ore

Sessioni da 120’ a cadenza settimanale

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti in base alle esigenze della singola scuola.

Contenuti

Introduzione al CLIL

  • Concetti chiave del CLIL e il suo impatto sull'apprendimento
  • Approcci pedagogici per l'integrazione di lingua e contenuto
  • Strategie di insegnamento per la costruzione di competenze linguistiche attraverso i contenuti

Progettazione di Lezioni CLIL

  • Elementi chiave nella progettazione di lezioni CLIL
  • Sviluppo di materiali didattici integrati per diverse discipline
  • Scaffolding: tecniche e attività

Competenze Linguistiche nel CLIL

  • Le dimensioni linguistiche delle discipline
  • Tecniche per migliorare la comprensione orale e scritta in CLIL
  • Tecniche per migliorare la produzione e interazione orale e scritta in CLIL

Valutare in CLIL

  • Strumenti di valutazione per le competenze linguistiche e disciplinari
  • Ruolo della valutazione formativa e sommativa in CLIL
  • Adattamento delle pratiche di valutazione alle esigenze specifiche del CLIL

Implementazione Pratica e Best Practices
(webinar di 2 ore - dopo una fase di progettazione, sperimentazione e ricercaazione in classe da parte dei docenti)

  • Sessione di condivisione di progettazioni CLIL
  • Risoluzione di alcuni problemi comuni
  • Sviluppo di piani di azione personalizzati per l'implementazione del CLIL nelle rispettive classi

Calendario webinar

I webinar si terranno su piattaforma Meet secondo il seguente calendario:

  • martedì 8 ottobre 2024 - 15:00/17:00
  • mercoledì 9 ottobre 2024 - 16:00/18:00
  • mercoledì 16 ottobre 2024 - 09:00/12:00
  • mercoledì 6 novembre 2024 - 09:00/12:00
  • mercoledì 27 novembre 2024 - 09:00/12:00
  • mercoledì 18 dicembre 2024 - 09:00/12:00
  • mercoledì 22 gennaio 2025 - 09:00/12:00
  • mercoledì 12 febbraio 2025 - 09:00/12:00
  • mercoledì 5 marzo 2025 - 09:00/12:00
  • mercoledì 26 marzo 2025 - 9.00/12:00
  • mercoledì 16 aprile 2025 - 9.00/13:00

Link del meet: meet.google.com/bfg-ziwt-rme

Contatti

Richiedi maggiori informazioni:

email vittoria.sanfilippo@consulenti.deascuola.it