Metodo di studio: sviluppare l'autonomia degli alunni – IC Sanremo Levante (IM)

Temi centrali del seminario sono il metodo di studio e i bisogni degli studenti che devono imparare a studiare, soprattutto dopo i lunghi periodi di quarantene forzate. Attraverso un’analisi delle strategie di studio e degli strumenti a supporto dello studio, il corso intende proporre ai docenti pratiche didattiche applicabili alla propria quotidianità. Si parlerà di mappe mentali e concettuali, verrà affrontato anche il tema delle difficoltà specifiche di apprendimento con l’obiettivo di sviluppare una riflettuta consapevolezza didattica sulla necessità di “insegnare ad imparare”.

Formatore

Emil Girardi

Emil Girardi

Pedagogista, insegnante, consulente, formatore, collabora con la Libera Università di Bolzano e l’Università di Verona, coordinatore dei laboratori italiani “Aiutami a fare da solo”, socio fondatore e presidente di Canalescuola.

Programma del corso

Saper studiare: una competenza trasversale

  • Conoscere i principali metodi per studiare
  • Ragionare sul ruolo dell’insegnante nello sviluppo della competenza di studio
  • Esperire le principali pratiche didattiche nel loro impatto sulla capacità di sviluppare un’autonomia nell’apprendimento

Mappe mentali e mappe concettuali

  • Conoscere le specificità di questi strumenti nell’ambito dell’apprendimento
  • Conoscere il funzionamento dei principali software per la realizzazione di mappe mentali e mappe concettuali

Il metodo di studio

  • Insegnamento e apprendimento di un metodo di studio autonomo e funzionale
  • Proposte per la quotidianità didattica dell’insegnante

Difficoltà specifiche di apprendimento

  • Conoscere ed affrontare con una didattica consapevole i bisogni degli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento
  • Conoscere i principali supporti tecnologici a supporto dell’alunno con difficoltà.