Metodo di studio: sviluppare l’autonomia degli alunni - IC Breno (BS)

Temi centrali del corso sono il metodo di studio e i bisogni di studenti e studentesse che devono imparare a studiare, soprattutto dopo i lunghi periodi di quarantene forzate. Attraverso un’analisi delle strategie di studio e degli strumenti a supporto dello studio, il corso intende proporre ai docenti pratiche didattiche applicabili alla propria quotidianità. Si parlerà di mappe mentali e concettuali e verrà affrontato anche il tema delle difficoltà specifiche di apprendimento con l’obiettivo di sviluppare una riflettuta consapevolezza didattica sulla necessità di “insegnare a imparare”.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Formatori

Emil Girardi

Emil Girardi

Pedagogista, insegnante, consulente, formatore, collabora con la Libera Università di Bolzano e l’Università di Verona, coordinatore dei laboratori italiani “Aiutami a fare da solo”, socio fondatore e presidente di Canalescuola.

Andrea Zeni

Andrea Zeni

Durata - 10 ore

cOnline_webinar

5 webinar in diretta sincroni da 2 ore ciascuno

Contenuti

Saper studiare: una competenza trasversale

  • Conoscere i principali metodi per studiare
  • Ragionare sul ruolo dell’insegnante nello sviluppo della competenza di studio
  • Esperire le principali pratiche didattiche nel loro impatto sulla capacità di sviluppare un’autonomia nell’apprendimento

Mappe mentali e mappe concettuali

  • Conoscere le specificità di questi strumenti nell’ambito dell’apprendimento
  • Conoscere il funzionamento dei principali software per la realizzazione di mappe mentali e mappe concettuali

Il metodo di studio

  • Insegnamento e apprendimento di un metodo di studio autonomo e funzionale
  • Proposte per la quotidianità didattica dell’insegnante

Difficoltà specifiche di apprendimento

  • Conoscere e affrontare con una didattica consapevole i bisogni degli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento
  • Conoscere i principali supporti tecnologici a supporto dell’alunno con difficoltà

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 28-mar 2025 - 17.00/19.00
  • 10-apr 2025 - 17.00/19.00
  • 05-mag 2025 - 17.00/19.00
  • 21-mag 2025 - 17.30/19.30
  • 29-mag 2025 - 17.00/19.00

Link webinar: meet.google.com/jkm-oham-tfa