Metodo di studio: operare per l'autonomia degli alunni
Come educare gli alunni ad un metodo di studio funzionale e autonomo
Focus del seminario sarà quello di sviluppare una riflettuta consapevolezza didattica sulla necessità di “insegnare a imparare” per rendere autonomi gli alunni nell’accesso al sapere, nella rielaborazione delle informazioni nonché per aiutare ogni studente “a fare da solo!”. Si affronterà il tema delle mappe mentali e concettuali come strumento per lo studio delle diverse materie.
Obiettivi
- Supportare con riflettuta consapevolezza gli alunni che devono imparare a studiare
- Riflettere sulle strategie di studio
- Valutare e integrare attività didattiche atte ad abilitare negli alunni le capacità di affrontare lo studio dei testi scritti (percorsi di metacognizione)
- Conoscere strumenti e tecniche per la realizzazione di mappe mentali e concettuali
Destinatari
Docenti della scuola primaria, secondaria di I e II grado
Relatore

Emil Girardi
Pedagogista, insegnante, consulente, formatore, collabora con la Libera Università di Bolzano e l’Università di Verona, coordinatore dei laboratori italiani “Aiutami a fare da solo”, socio fondatore e presidente di Canalescuola.
Programma
Prima sessione in presenza
- Metacognizione nei processi di studio
- Metodo e strategie di studio (per l’analisi dei contenuti scritti)
- Mappe mentali e concettuali
Seconda sessione in presenza
- Attenzioni didattiche per le difficoltà legate alle abilità di studio
In collaborazione con
