Meet Science: la ricetta vincente!

Collaborazione e confronto fra discipline scientifiche e scienziati/e

Nel 2021 il fisico italiano Giorgio Parisi è stato insignito del Premio Nobel per la Fisica per i suoi studi sui sistemi complessi. Tutti gli sviluppi e i passi in avanti in ambito scientifico-tecnologico sono il risultato di collaborazioni nazionali e internazionali tra scienziate e scienziati di diverse discipline. I successi della scienza si devono proprio al confronto e all’applicazione del metodo scientifico. Ma come possiamo comprendere e appassionarci a tutto ciò? Come possiamo spiegare in maniera semplice i sistemi complessi e capire la differenza fra complesso e complicato? 

Il webinar attraverso esempi pratici, storici e contemporanei, proverà a rispondere a queste domande mettendo in luce l’importanza di un approccio multidisciplinare per affrontare gli obiettivi dell’Agenda 2030 e fornire gli strumenti necessari per superare la disinformazione scientifica.

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • la ricetta vincente: collaborazione e confronto fra scienziat*;
  • la differenza fra complessità e difficoltà;
  • la necessità di multidisciplinarietà nell’affrontare temi complessi;
  • cittadinanza consapevole di fronte alle fake news sui temi complessi.

Insegnare Matematica e Scienze

Questo appuntamento fa parte di un ciclo dedicato ai docenti di Matematica e Scienze della scuola Secondaria di I grado

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado

Relatore

Luca Perri

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.

Indicazioni e spunti tratti da

Meet Science Edizione Curricolare

L. Leopardi, M. Bubani, M. Marcaccio, L. Perri

Garzanti Scuola

Meet Science Edizione Tematica

L. Leopardi, M. Bubani, M. Marcaccio, L. Perri

Garzanti Scuola