Ciclo di incontri rivolti ai docenti di scienze della scuola secondaria di primo grado e alle loro classi

Tre appuntamenti online in orario scolastico, per comprendere insieme la realtà che stiamo vivendo e decidere in che direzione vogliamo incamminarci.

I successi in ambito scientifico-tecnologico sono il risultato di collaborazioni tra scienziate e scienziati di diverse discipline. Le scoperte, infatti, maturano grazie allo scambio proficuo e alle influenze della comunità scientifica, nazionale o internazionale.

Solo con questa consapevolezza si può cogliere quanto sia indispensabile affrontare le sfide del futuro e gli obiettivi dell’Agenda 2030 con un approccio multidisciplinare, l’unico davvero capace di fornirci anche gli strumenti per difenderci dalla disinformazione scientifica.

Relatore

Luca Perri

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.

Note organizzative