
m.c.m. motivare e coinvolgere con la matematica
Convegno per i docenti di matematica della scuola secondaria di II grado
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 27507. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Esonero Ministeriale concesso.
Programma
14:30:00 - 15:00:00
Accoglienza iscritti al convegno
15:00:00 - 15:05:00
Introduce i lavori la Dirigente scolastica Maria Luisa Sardelli
15:05:00 - 16:30:00
È stata docente di Didattica della Matematica all’Università di Pisa, presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) e membro del CSN per l’applicazione delle Indicazioni Nazionali. Fra i suoi libri sulle difficoltà in matematica ricordiamo Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire (Springer, 2007), Avere successo in matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero (con Anna Baccaglini-Frank, UTET, 2017).
Riflessioni, strategie, materiali per individuare le difficoltà degli allievi e organizzare interventi di recupero in modo mirato ed efficace. Tali strumenti suggeriscono azioni didattiche per la prevenzione delle difficoltà e per aumentare la motivazione nei confronti della matematica.
16:30:00 - 17:30:00
Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la scuola secondaria di primo e secondo grado, Petrini, grazie alla proposta di un approccio di tipo nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio grazie alle nuove modalità di fare matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.
Occorre “riconciliare” gli studenti con lo studio della matematica e progettare percorsi orientati allo sviluppo delle competenze attraverso nuove strategie didattiche, in un ambiente di apprendimento che favorisca l’esplorazione, la risoluzione di problemi, la discussione, l’argomentazione e l’avvio al metodo dimostrativo.
17:30:00 - 17:45:00
17:45:00 - 18:30:00
Laureata in Matematica, è stata docente di Matematica nella scuola secondaria di secondo grado. Da anni segue per la casa editrice i testi di Leonardo Sasso come redattrice. Coautrice, con Leonardo Sasso, dell'edizione bianca dei corsi “Colori della matematica” per il triennio e “Tutti i colori della Matematica” edizione bianca. Appassionata di Matematica e di tutti i suoi aspetti, dalla didattica alla storia del pensiero matematico.
Proposte per l’utilizzo di piattaforme, strumenti e risorse digitali DeA Scuola utili a rendere più efficace, motivante e coinvolgente l’insegnamento della matematica.
18:30:00 - 19:00:00
Autore molto affermato di numerosi corsi di Matematica per la scuola secondaria di primo e secondo grado, Petrini, grazie alla proposta di un approccio di tipo nuovo e moderno alla disciplina. Attento alle esigenze didattiche dei docenti, è apprezzato anche come relatore negli incontri di formazione, proprio grazie alle nuove modalità di fare matematica che sa suggerire. È affiancato da un team di collaboratori.
Dalle Indicazioni nazionali ai Quadri di riferimento, per progettare percorsi didattici in preparazione della seconda prova scritta.