A cosa serve la Matematica? Che lavoro può fare un matematico? Perché studiare Matematica? Rispondiamo a queste domande celebrando il “Pi Greco Day”, dal 2020 Giornata Internazionale della Matematica.
Matematici d’eccellenza come Alessio Figalli (medaglia Fields 2018), Michela Spagnuolo (direttrice dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche del Cnr), Roberta Bianchini (Cnr - IAC), Marta Bonaldi (safety e elettronica), Monika Twarogowska (simulazione e sviluppo di nuovi farmaci) ed Elisa Di Lorenzo (sviluppo di videogiochi) dialogheranno con l’astrofisico Luca Perri e il matematico Luca Balletti e risponderanno alle domande degli studenti per testimoniare come la Matematica sia indispensabile per costruire un mondo migliore.
L’evento è realizzato in collaborazione con gli Istituti Cnr IAC, IMATI e con l'Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Cnr.

Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Presentano e moderano

Luca Balletti
Matematico e divulgatore scientifico, si occupa di comunicazione della scienza e di progettazione di mostre scientifiche interattive, kit didattici e altri prodotti di didattica informale all’interno dell’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Integrata del CNR.

Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.
Relatori

Roberta Bianchini
Ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in matematica a dicembre 2017 ed è una ricercatrice Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAC) da novembre 2019. I suoi interessi di ricerca riguardano le equazioni alle derivate parziali, l’analisi di Fourier e l'analisi numerica, con un entusiasmo particolare per i problemi di meccanica dei fluidi, dove una combinazione di queste tecniche ha spesso successo.

Marta Bonaldi
Matematica specializzata in Fisica Matematica presso l’Università di Padova, dopo la laurea inizia a lavorare per Neat Embedded Computing, società che si occupa di safety ed elettronica.

Elisa Di Lorenzo
Laureata in informatica, co-fondatrice e amministratrice dello studio di sviluppo Untold Games, Elisa si occupa della realizzazione di videogiochi ed esperienze immersive. E’ inoltre impegnata nell’organizzazione del progetto multidisciplinare 'Videogiochi e Alta Cultura’.

Alessio Figalli
Ha conseguito nel 2007 il dottorato in matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e l'École Normale Supérieure de Lyon. Dal 2019 è direttore del "FIM-Institute for Mathematical Research" presso l'ETH di Zurigo.
È stato docente presso l'Università del Texas-Austin. Ha vinto numerosi premi: il Premio EMS nel 2012, il Premio Peccot-Vimont 2011, il Peccot 2012 del Collège de France, l'edizione 2015 della Medaglia Stampacchia e l'edizione 2017 del Premio Feltrinelli per la matematica, ed è stato nominato Nachdiplom Lecturer nel 2014 all'ETH di Zurigo. Nel 2018 ha vinto la Medaglia Fields per "i suoi contributi alla teoria del trasporto ottimo e la sua applicazione alle equazioni alle derivate parziali, alla geometria metrica e alla probabilità".

Michela Spagnuolo
Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, lavora presso l’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche “E. Magenes” (IMATI), di cui è Direttore dal febbraio 2018. La sua attività scientifica si colloca nell’ambito della Computer Graphics, importante ambito dell’Informatica Matematica in cui geometria e informatica si coniugano nella definizione di metodi per la rappresentazione, analisi, e confronto di dati 3D.

Monika Twarogowska
Ricercatrice in matematica, ha ottenuto esperienza studiando e lavorando in diverse università tra Polonia, Italia e Francia. Attualmente lavora a Parigi presso l’azienda Lixoft, in cui si occupa di sviluppare il software MonolixSuite che viene utilizzato per modellare lo sviluppo di farmaci e per simulare sperimentazioni cliniche.