
Sperimentare per educare alle materie STEM
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 43027. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Competenze matematiche, cittadinanza, emergenza clima, sostenibilità, gioco, metodo scientifico, innovazioni didattiche sono alcuni dei temi che caratterizzano questo nuovo convegno online.
Da qui è possibile collegarsi alle nostre piattaforme Zona Matematica e Zona Scienze dove trovi video esperimenti, esercizi, verifiche e attività utili per coinvolgere, motivare e valutare gli studenti anche a casa.
Destinatari
Docenti di matematica e scienze della scuola Secondaria di Primo Grado
Durata
- 10 moduli per un totale di 8 ore
- il corso sarà disponibile fino al 01/09/2020
Programma
MODULO 1
Matematico, si occupa di divulgazione scientifica e progettazione di attività didattica informale per l'Unità Comunicazione e relazioni con il Pubblico del Cnr
Dottore in Fisica e Astrofisica, astrofisico INAF dell’Osservatorio di Merate, del Planetario di Milano e del Planetario di Lecco, si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, membro del Comitato Scientifico del CICAPFest e Responsabile scientifico di BergamoScienza, è autore e conduttore di diverse trasmissioni di Rai Cultura, fra cui “Nautilus” e “Superquark+” con Piero Angela. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di due manuali scolastici, Experience (2019) e Scienze Live (2020), pubblicati con Garzanti Scuola.
MODULO 2
Già docente di Didattica della matematica presso l’Università di Pisa. esperta di processi di insegnamento e apprendimento della matematica, con particolare attenzione alle difficoltà degli allievi, al problem solving, alla formazione insegnanti.
MODULO 3
Fisica, con indirizzo in Fisica dell’Atmosfera. Climatologa e presidente dell’Italian Climate Network. Consulente manageriale per la gestione del rischio climatico. Conduce le rubriche di previsioni meteo e di approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset e tramite le principali radio nazionali. Autrice con Luca Perri di Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero (DeAgostini 2020). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di De Agostini Scuola. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la scuola secondaria di primo grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020).
MODULO 4
Laureato in Fisica, insegna nella scuola secondaria di primo grado dal 2001. È stato coautore dell'opera "Il libro della natura" di Garzanti scuola. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale - per l'elaborazione dei test Invalsi - dal 2009 al 2012. Già autore, insieme a Leonardo Sasso, di “Al quadrato”, Petrini. Con Leonardo Sasso è co-autore anche di "Supermath", il nuovo corso di Matematica per la scuola secondaria di primo grado, Petrini 2020.
MODULO 5
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui Experience (2019) e Scienze Live (2020).
MODULO 6
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. Docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano, docente di Chimica presso l’Università di Milano Bicocca. Formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui Experience (2019) e Scienze Live (2020).
MODULO 7
Biologo e divulgatore scientifico. Presidente dell’associazione culturale G.Eco, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" nella categoria under 35.
Divulgatore scientifico specializzata nel campo dell'Ecologia, fa parte di G.Eco, Associazione romana che si occupa dal 2009 di diffusione della cultira scientifica. Autore DeAgostini Scuola.
MODULO 8 - EXTRA
Fisica, con indirizzo in Fisica dell’Atmosfera. Climatologa e presidente dell’Italian Climate Network. Consulente manageriale per la gestione del rischio climatico. Conduce le rubriche di previsioni meteo e di approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset e tramite le principali radio nazionali. Autrice con Luca Perri di Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero (DeAgostini 2020). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di De Agostini Scuola. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la scuola secondaria di primo grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020).
MODULO 9 - EXTRA
Matematico, si occupa di divulgazione scientifica e progettazione di attività didattica informale per l'Unità Comunicazione e relazioni con il Pubblico del Cnr
MODULO 10 - EXTRA
Biologo e divulgatore scientifico. Presidente dell’associazione culturale G.Eco, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" nella categoria under 35.
Divulgatore scientifico specializzata nel campo dell'Ecologia, fa parte di G.Eco, Associazione romana che si occupa dal 2009 di diffusione della cultira scientifica. Autore DeAgostini Scuola.
Metodologia di lavoro
I relatori

Luca Perri
Dottore in Fisica e Astrofisica, astrofisico INAF dell’Osservatorio di Merate, del Planetario di Milano e del Planetario di Lecco, si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Campione italiano e finalista internazionale di FameLab 2015, membro del Comitato Scientifico del CICAPFest e Responsabile scientifico di BergamoScienza, è autore e conduttore di diverse trasmissioni di Rai Cultura, fra cui “Nautilus” e “Superquark+” con Piero Angela. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di due manuali scolastici, Experience (2019) e Scienze Live (2020), pubblicati con Garzanti Scuola.

Rosetta Zan
Già docente di Didattica della matematica presso l’Università di Pisa. esperta di processi di insegnamento e apprendimento della matematica, con particolare attenzione alle difficoltà degli allievi, al problem solving, alla formazione insegnanti.

Luca Balletti
Matematico, si occupa di divulgazione scientifica e progettazione di attività didattica informale per l'Unità Comunicazione e relazioni con il Pubblico del Cnr

Serena Giacomin
Fisica, con indirizzo in Fisica dell’Atmosfera. Climatologa e presidente dell’Italian Climate Network. Consulente manageriale per la gestione del rischio climatico. Conduce le rubriche di previsioni meteo e di approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset e tramite le principali radio nazionali. Autrice con Luca Perri di Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero (DeAgostini 2020).
Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di De Agostini Scuola. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la scuola secondaria di primo grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020).

Luigi Ferrando
Laureato in Fisica, insegna nella scuola secondaria di primo grado dal 2001. È stato coautore dell'opera "Il libro della natura" di Garzanti scuola. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale - per l'elaborazione dei test Invalsi - dal 2009 al 2012.
Già autore, insieme a Leonardo Sasso, di “Al quadrato”, Petrini.
Con Leonardo Sasso è co-autore anche di "Supermath", il nuovo corso di Matematica per la scuola secondaria di primo grado, Petrini 2020.

Michele Marcaccio
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. Docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano, docente di Chimica presso l’Università di Milano Bicocca.
Formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui Experience (2019) e Scienze Live (2020).

Massimo Bubani
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui Experience (2019) e Scienze Live (2020).

Graziano Ciocca
Biologo e divulgatore scientifico. Presidente dell’associazione culturale G.Eco, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" nella categoria under 35.

Alessandra Della Ceca
Divulgatore scientifico specializzata nel campo dell'Ecologia, fa parte di G.Eco, Associazione romana che si occupa dal 2009 di diffusione della cultira scientifica. Autore DeAgostini Scuola.
In collaborazione con



