Sperimentare per educare alle materie STEM

Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 43027. Come iscriverti su S.O.F.I.A.

Competenze matematiche, cittadinanza, emergenza clima, sostenibilità, gioco, metodo scientifico, innovazioni didattiche sono alcuni dei temi che caratterizzano questo nuovo convegno online.

Da qui è possibile collegarsi alle nostre piattaforme Zona Matematica e Zona Scienze dove trovi video esperimenti, esercizi, verifiche e attività utili per coinvolgere, motivare e valutare gli studenti anche a casa.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di matematica e scienze della scuola Secondaria di Primo Grado

Durata

  • 10 moduli per un totale di 8 ore
  • il corso sarà disponibile fino al 01/09/2020

Programma

MODULO 1

Memematica
Luca Balletti

Matematico e divulgatore scientifico, si occupa di comunicazione della scienza e di progettazione di mostre scientifiche interattive, kit didattici e altri prodotti di didattica informale all’interno dell’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Integrata del CNR.

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.

MODULO 2

Costruire competenze matematiche: ostacoli e strategie
Rosetta Zan

È stata docente di Didattica della Matematica all’Università di Pisa, presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) e membro del CSN per l’applicazione delle Indicazioni Nazionali. Fra i suoi libri sulle difficoltà in matematica ricordiamo Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire (Springer, 2007), Avere successo in matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero (con Anna Baccaglini-Frank, UTET, 2017).

MODULO 3

Emergenza Climatica, cosa dice la scienza
Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

MODULO 4

I perché della matematica
Luigi Ferrando

Laureato in Fisica, insegna nella scuola secondaria di I grado dal 2001. È stato coautore dell'opera "Il libro della natura" di Garzanti scuola. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale - per l'elaborazione dei test Invalsi - dal 2009 al 2012. Già autore, insieme a Leonardo Sasso, di “Al quadrato”, Petrini. Con Leonardo Sasso è co-autore anche di "Supermath", corso di Matematica per la scuola secondaria di primo grado, Petrini. Attento alle esigenze didattiche dei docenti e all’evoluzione dell’insegnamento della disciplina.

MODULO 5

Quattro lezioni tra matematica e scienze
Massimo Bubani

Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022), Meet Science (2023), e Osservo e indago (2025).

MODULO 6

Approccio Know How
Michele Marcaccio

Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. Docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano. Formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022) e Meet Science (2023). 

MODULO 7

Scuola 2030: la sostenibilità tra i banchi
Graziano Ciocca

Biologo e divulgatore scientifico dell’associazione culturale G.Eco, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" nella categoria under 35. Autore Deascuola.

Alessandra Della Ceca

Divulgatrice scientifica specializzata nel campo dell'Ecologia, Presidente di G.Eco, Associazione romana che si occupa dal 2009 di diffusione della cultura scientifica. Autrice Deascuola.

MODULO 8 - EXTRA

Come affrontare il cambiamento climatico
Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

MODULO 9 - EXTRA

Matematica e realtà
Luca Balletti

Matematico e divulgatore scientifico, si occupa di comunicazione della scienza e di progettazione di mostre scientifiche interattive, kit didattici e altri prodotti di didattica informale all’interno dell’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Integrata del CNR.

MODULO 10 - EXTRA

Diario-Agenda per lo sviluppo sostenibile
Graziano Ciocca

Biologo e divulgatore scientifico dell’associazione culturale G.Eco, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" nella categoria under 35. Autore Deascuola.

Alessandra Della Ceca

Divulgatrice scientifica specializzata nel campo dell'Ecologia, Presidente di G.Eco, Associazione romana che si occupa dal 2009 di diffusione della cultura scientifica. Autrice Deascuola.

Metodologia di lavoro

cOnline_videolezioni

Videolezioni teoriche e pratiche

cOnline_MatDiscaricabili

Materiali di approfondimento da scaricare

I relatori

Luca Perri

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.

Rosetta Zan

Rosetta Zan

È stata docente di Didattica della Matematica all’Università di Pisa, presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) e membro del CSN per l’applicazione delle Indicazioni Nazionali. Fra i suoi libri sulle difficoltà in matematica ricordiamo Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire (Springer, 2007), Avere successo in matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero (con Anna Baccaglini-Frank, UTET, 2017).

Luca Balletti

Luca Balletti

Matematico e divulgatore scientifico, si occupa di comunicazione della scienza e di progettazione di mostre scientifiche interattive, kit didattici e altri prodotti di didattica informale all’interno dell’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione Integrata del CNR.

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Luigi Ferrando

Luigi Ferrando

Laureato in Fisica, insegna nella scuola secondaria di I grado dal 2001. È stato coautore dell'opera "Il libro della natura" di Garzanti scuola. Ha fatto parte del gruppo di autori del Sistema di Valutazione Nazionale - per l'elaborazione dei test Invalsi - dal 2009 al 2012. Già autore, insieme a Leonardo Sasso, di “Al quadrato”, Petrini. Con Leonardo Sasso è co-autore anche di "Supermath", corso di Matematica per la scuola secondaria di primo grado, Petrini. Attento alle esigenze didattiche dei docenti e all’evoluzione dell’insegnamento della disciplina.

Michele Marcaccio

Michele Marcaccio

Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. Docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano.
Formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022) e Meet Science (2023). 

Massimo Bubani

Massimo Bubani

Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado, formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022), Meet Science (2023), e Osservo e indago (2025).

Graziano Ciocca

Graziano Ciocca

Biologo e divulgatore scientifico dell’associazione culturale G.Eco, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" nella categoria under 35. Autore Deascuola.

Alessandra Della Ceca

Alessandra Della Ceca

Divulgatrice scientifica specializzata nel campo dell'Ecologia, Presidente di G.Eco, Associazione romana che si occupa dal 2009 di diffusione della cultura scientifica. Autrice Deascuola.

In collaborazione con