Riflessioni ed attività su come utilizzare i dati che provengono dai media (giornali, internet, televisione) per fare matematica. Presentazione di lezioni svolte nelle tre classi di scuola Secondaria di Primo grado, sfruttando dati reperiti dai mezzi di informazione, elaborati per affrontare con più consapevolezza ciò con cui abbiamo a che fare quotidianamente. Possibili collegamenti con i quesiti delle prove nazionali standardizzate (INVALSI) per incrementare non solo le competenze matematiche ma anche quelle trasversali e la comprensione della lingua madre. Focus sull’attendibilità delle fonti e sulla creazione di documenti autentici per la rendicontazione delle attività svolte dagli studenti.

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • media e dati su cui lavorare;
  • attività svolte nelle classi di scuola Secondaria di Primo grado;
  • collegamenti con le prove INVALSI;
  • competenze in gioco.

Insegnare Matematica e Scienze

Questo appuntamento fa parte di un ciclo dedicato ai docenti di Matematica e Scienze della scuola Secondaria di I grado

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado

Relatrice

Alice Marro

Alice Marro

Insegnante di Matematica e Scienze presso l’Istituto Comprensivo Villanova Mondovì (CN), laureata in Didattica della Matematica presso l’Università degli studi di Torino. Appassionata di sport, natura e moto.