L’organizzazione didattica dei nuovi percorsi di istruzione professionale richiede agli istituti di “rinnovare la didattica in chiave metodologica, favorendo il coinvolgimento attivo degli studenti e l’espressione dei loro talenti e stili cognitivi…“ e di rendere coerente l’impianto valutativo rispetto a tali metodologie.
L’unità didattica di apprendimento è un’efficace proposta di lavoro in grado di portare lo studente verso l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza e competenze specifiche per un apprendimento autentico e significativo.
In questo appuntamento proporremo alcuni strumenti utili al docente per la programmazione e la valutazione di un’UdA di Matematica e per accompagnare lo studente nel processo di realizzazione del prodotto.
Programma
- Strumentiper il docente: pianificazione, valutazione di un’UdA di Matematica
- Strumentiper lostudente: il processo per la realizzazione di un prodotto
- Corsi di Matematica per i Professionali Deascuola/Petrini: esempi di UdA di Matematica
Durata
1 h – 1h 30, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Modalità di partecipazione
L'incontro si svolgerà online, sulla piattaforma Google Meet.
Tutti gli iscritti riceveranno via mail - il giorno prima dell'incontro - il link per partecipare alla diretta.
Destinatari
Docenti di Matematica per i Professionali di una o più scuole.
L'incontro sarà personalizzato (contenuti, durata) in base alle esigenze dei partecipanti.
A tal fine, è richiesto il contatto con un referente per la scuola.
Relatori

Simona Carlesi
Docente di Fisica e Ottica presso l'IPSSS "Galvani Iodi" di Reggio Emilia, docente del team digitale, autrice Deascuola.

Annalisa Guidetti
Docente di Matematica e animatore digitale presso l'IPSSS "Galvani Iodi" di Reggio Emilia, autrice Deascuola.