Mani piccole, creatività grande: il Tinkering e le STEAM - ISIS G. Natta (BG)
Come suggerisce il titolo, in questo corso si darà spazio alla manualità e alla creatività fin dai primi annidi scuola, coinvolgendo docenti di infanzia e primaria.
Con questo corso gli insegnanti scopriranno tecniche, tecnologie, attività da realizzare con materiali poveri e di recupero, e software gratuiti, sarà possibile realizzare le più varie creazioni a supporto di molti programmi didattici. Scopriranno come sfruttare il Tinkering e il Making a supporto di attività didattiche STEAM come il coding unplugged e l’elettronica o più umanistiche come lo storytelling. Tutte le attività sono laboratoriali e pratiche e facili da seguire anche online.
Destinatari
Docenti della Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria
Formatore

Roberto Faloppi
Formatore STEM/STEAM e didattica digitale, laureato in ingegneria biomedica e con una grande passione per le costruzioni e il fai da te. Da diversi anni attivo nella formazione docenti applicando il Tinkering e il Coding al campo educativo trasmettendo a studentesse e studenti curiosità e manualità. Esperto inoltre su tematiche come Storytelling e Realtà Aumentata e Virtuale.
Durata - 15 ore
Contenuti
Metodologia per il Tinkering a scuola
- Riscaldare la propria creatività
- Progetti con motorini e materiale di recupero
- Semplici circuiti elettrici e costruzioni creative
Progetti di Tinkering tramite il coding
- Progetti STEAM dal coding unplugged al Tinkering
- Progettazione di un'attività di Tinkering per la propria classe
- Making e 3D
- Modellazione 3D a supporto del Tinkering con un semplice software adatto all’infanzia
Gli automata: tra making e Tinkering
- Creatività e la manualità per progetti multidisciplinari
Co-progettazione di percorsi didattici e condivisione delle attività svolte
- Tinkering e making per lo Storytelling e per progetti trasversali
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni.Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo.
Calendario webinar sincroni
I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:
- 2 maggio 2024 –17.15/19.15
- 9 maggio 2024 – 17.15/19.15
- 16 maggio 2024 – 17.15/19.15
- 23 maggio 2024 – 17.15/19.15
- 30 maggio 2024 – 17.15/19.15
Non riesci a partecipare a uno dei webinar? Nessun problema, le registrazioni saranno disponibili sulla piattaforma E-Learning Deascuola.
Contattaci!
Per qualsiasi informazione siamo a tua disposizione, scrivici a corsi@deascuola.it