Mary Winston Jackson, prima donna afroamericana a lavorare come ingegnera aeronautica per la NASA, ha conseguito una laurea in matematica e una in scienze fisiche. Subì in prima persona la segregazione e si affermò nonostante questa, diventando la prima ingegnera afroamericana della NASA, dove, dopo 34 anni riuscì ad ottenere il titolo più alto possibile all’interno del dipartimento di ingegneria.
Quante opportunità professionali offre una laurea in matematica? In quali campi è possibile spendere il titolo?
La testimonianza di matematiche che si sono distinte e si distinguono in ambiti differenti sarà l’occasione per approfondire il tema e acquisire strumenti utili da usare in classe per supportare studentesse e studenti nel loro percorso di orientamento.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatrici

Maria Grazia Speranza
Professoressa ordinaria di Ricerca operativa e Presidente della International Federation of Operational Research Societies, Università di Brescia. Laureata in Matematica, specializzata alla Scuola di Perfezionamento in Matematica. Dal 1 novembre 2016 è Prorettrice Vicaria dell'Università di Brescia. L’attività di ricerca è orientata allo studio di modelli di ottimizzazione che sono stati applicati a diversi problemi reali, in particolare nell'area della finanza, e nell'area del trasporto e della logistica. Le ricerche più recenti riguardano il valore della collaborazione e la mobilità sostenibile.
In collaborazione con

