Il cinema cattura l’attenzione e favorisce l’apprendimento. Per sfruttare le potenzialità di questo linguaggio, i docenti, oltre alle scene di film presenti negli eBook dei libri di testo, possono attingere al materiale video disponibile in rete. Il percorso didattico viene così potenziato dalla visione di film o scene di film, con cui è possibile introdurre un argomento, approfondirlo e attualizzarlo, ma anche dalle attività di verifica e di rielaborazione che ad essi si possono associare. Il cinema è inoltre un ottimo strumento per progettare attività interdisciplinari e sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento permanente. Il seminario intende dare indicazioni pratiche su come usare il cinema per realizzare una didattica inclusiva ed efficace.
Obiettivi
- Presentare le potenzialità dei video nella didattica
- Scoprire come il cinema possa arricchire l’ora di Religione
- Associare ai film attività di verifica e di rielaborazione
- Dare indicazioni pratiche su alcune applicazioni digitali utili per condividere i video
Destinatari
Docenti della scuola secondaria di I e II grado
Relatore

Tommaso Cera
Docente di Religione Cattolica presso la Scuola Media “L. Beltrami” e l'Istituto Tecnico Aeronautico "Lindbergh Flying School" di Milano. Autore di testi per le scuole secondarie. È impegnato nel rinnovamento della didattica dell’IRC e nelle attività di aggiornamento dei docenti.
Programma
- L’uso dei video per potenziare la didattica nell’IRC: le diverse possibilità di utilizzo del cinema nella didattica
- Come costruire una lezione con scene di film
- Attività di verifica e di rielaborazione da associare ai video
- Come aggregare e condividere le scene di film
Durata
3 ore in presenza
Possibilità di organizzare il seminario in forma mista con una durata totale di 4 ore di cui 1 ora online