Alla fine del percorso triennale noi docenti di musica siamo soddisfatti?
Ci sono aspetti che potrebbero essere migliorati?

L’insegnante di musica, durante i tre anni della scuola secondaria di primo grado, si ritrova a proporre ai propri studenti e studentesse, il mondo delle sette note. Le attività possibili sono molte e riguardano sia il “fare musica” sia l’“ascoltare”.  In questo incontro, dopo una iniziale illustrazione delle principali funzioni della nuova piattaforma Zona Musica, apriremo una “tavola rotonda” nella quale ognuno di noi potrà portare il proprio contributo sottolineando i pro e i contro del nostro lavoro. 

Programma

Prima parte - Zona Musica 

  • Lavorare alla LIM in tempo reale, senza download e senza installazione
  • Condividere tutte le risorse digitali
  • Ukulele: i principali accordi per accompagnare subito i brani musicali
  • Educazione civica: l’analisi del testo e la proposta alternativa dell’alunno 

Seconda parte - Tavola rotonda con discussione sui seguenti punti

  • Metodologie adottate (lezione frontale, lavoro di gruppo, flipped classroom)
  • Modello di valutazione utilizzata (valutazione formativa o sommativa)
  • Proposte di miglioramento  

Durata

1 ora

Modalità di partecipazione:

L'incontro si svolgerà online, sulla piattaforma Google Meet o in presenza   a seconda della richiesta della scuola.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di I grado

Formatore

Roberto Paoli

Roberto Paoli

Docente di Musica nell'I.C. "B. Dovizi" di Bibbiena (AR), è esperto di informatica musicale. Co-autore, con Luciano Leone e Fabrizio Ferrarin, dei corsi di musica Suonasubito Guarda che musica!, I love music, Music Tutor e Musica nel cuore, Armonie con Giuseppina Mascari e Beatrice Venezi, Musica nel cuore Leggerissima con Luciano Leone, Fabrizio Ferrarin e Vittorio Panza.