L’intelligenza artificiale nella musica… Serve davvero?

Adesso è possibile fare ciò che fino a poco tempo fa non era neanche immaginabile. Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha fatto il suo ingresso in tanti aspetti della nostra vita di tutti i giorni… musica inclusa. Occorre allora porsi due domande collegate tra di loro: cosa è possibile fare oggi nella musica con l’intelligenza artificiale? Di tutto questo che cosa può servire davvero nella didattica?

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • Estrapolazione tracce audio
  • Sovraincisione tracce audio
  • Cancellazione tracce audio
  • Composizione testo (autonoma o suggerita)
  • Composizione musica (autonoma o suggerita)
  • Aggiunta voce umana (canto)
  • Analisi generica o mirata

Insegnare Musica

Questo appuntamento fa parte di
un ciclo dedicato ai docenti di Musica 
della scuola Secondaria di I Grado

 

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della scuola Secondaria di Primo Grado

Relatore

Roberto Paoli

Roberto Paoli

Docente di Musica nell'I.C. "B. Dovizi" di Bibbiena (AR), è esperto di informatica musicale. Co-autore, con Luciano Leone e Fabrizio Ferrarin, dei corsi di musica Suonasubito Guarda che musica!, I love music, Music Tutor e Musica nel cuore, Armonie con Giuseppina Mascari e Beatrice Venezi, Musica nel cuore Leggerissima con Luciano Leone, Fabrizio Ferrarin e Vittorio Panza.