L’insegnamento della Fisica richiede capacità di fascinazione. Il ruolo del racconto e delle animazioni
La fisica è disciplina sempre più lontana dal sentire comune, pone aspetti di astrazione e necessità di rigore matematico che spesso allontanano lo studente e lo disamorano per la materia. La capacità di affascinare gli studenti è quindi un elemento chiave per un insegnamento efficace. A questo scopo introdurre elementi storici che descrivono lo sviluppo della fisica, accompagnati da ricche animazioni è di sicuro effetto positivo. In questa presentazione illustrerò cosa si può fare in questo campo con diversi strumenti informatici, di variabile livello di complessità a partire da strumenti come Powerpoint fino a Cinema4D.

Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di II grado
Relatore

Dario Menasce
Ricercatore INFN, membro della Collaborazione Internazionale CMS del CERN, fisico sperimentale che ha lavorato per oltre trent’anni al Fermilab di Chicago, al Super Collider in Texas e ora al CERN di Ginevra. Sono anche membro della Commissione per la Divulgazione Scientifica dell’INFN e di IPPOG del CERN.