L'inclusione di tutti e di ciascuno - Scuola Primaria Paritaria "Così per gioco" - Casalpalocco (RM)

Un percorso pensato per i docenti di scuola di infanzia e primaria al fine di sviluppare una solida consapevolezza sulle scelte progettuali dei docenti in tema di inclusione. L’attività formativa alternerà incontri in presenza, materiali di approfondimento e attività per la progettazione per un confronto con i
formatori al fine di far acquisire una competenza reale ai docenti partecipanti.

Formatrice

Alessia Bulla

Alessia Bulla

PhD in Beni Culturali, Formazione e Territorio, laureata in Letteratura italiana, Filologia moderna e Linguistica, ha una seconda laurea in Logopedia, entrambe conseguite presso l’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’.  Si occupa dell’acquisizione e della riabilitazione del linguaggio ed è particolarmente interessata alla pragmatica cognitiva, all’embodied cognition, allo studio sincronico e diacronico della lingua italiana e alla linguistica, che insegna in aerea sanitaria presso l’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’. È inoltre membro del comitato scientifico della conferenza internazionale “Faces of High Sensitivity” nell’ambito del progetto “High sensitivity - the application of scientific knowledge of the area of Environmental Sensitivity and Sensory Processing Sensitivity in the family, school, and work environment” del programma polacco Responsabilità Sociale della Scienza.

Programma del corso

Nel corso si approfondiranno dunque le seguenti tematiche:

  • Fornire formazione specifica sul sistema cognitivo-linguistico. 
  • Le nuove Linee guida: cosa cambia?
  • L’osservazione in classe: quali metodi utilizzare?
  • Indici predittivi: cosa osservare?
  • La lettura strumentale 
  • Il disturbo di comprensione del testo 
  • Il disturbo di soluzione di problemi aritmetici: disturbo specifico o aspecifico? 
  • Piano Educativo Individualizzato (PEI) e Piano Didattico Personalizzato (PDP): come leggere diagnosi
  • e relazioni e compilare un PEI o un PDP 
  • Come progettare attività per i DSA 
  • DSA e nuove tecnologie: strumenti, misure e metodologia didattica

Architettura del corso

- 4 incontri in presenza da 3 ore ciascuno per un totale di 12 ore
- 8 ore di attività con feedback della formatrice
- 5 ore di studio individuale