I programmi scolastici non coprono tutta la letteratura mondiale: sarebbe assurdo chiederglielo. E il tempo-scuola spesso non ci permette di arrivare fino alla letteratura dei giorni nostri. È un peccato, perché così sembra che la letteratura sia una disciplina archeologica, e non – come è di fatto – un’arte che produce anche oggi degli autentici capolavori. Negli ultimi decenni sono usciti molti libri bellissimi, in prosa e in versi (qualcuno ha anche saputo mettere insieme in maniera geniale parole e immagini), apprezzabili anche da parte di lettori adolescenti. Proveremo a indicarne alcuni, e a spiegare perché vale assolutamente la pena di leggerli.
Durata
1h, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Destinatari
Docenti di Lingua eletteratura italiana della Scuola secondaria di Secondo grado e classi che hanno in adozione un nostro corso (seguiranno in classe, dal link del docente o della docente).
Relatore

Claudio Giunta
Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». È autore di manuali di letteratura italiana, l’ultimo è Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Il suo sito è www.claudiogiunta.it.