L'Europa medioevale: il centro del mondo
Fino alla straordinaria e graduale ripresa in seguito alla peste del Trecento, in cui il continente visse una rigenerazione, l’Europa non era che una periferia di uno scenario mondiale complesso, dinamico e vivace. Sarebbe stato solo il Cinquecento, infine, a permettere di procedere a spron battuto a una “europeizzazione del mondo” che avrebbe portato al dominio plurisecolare su gran parte del pianeta.
L’obiettivo di questa lezione è mettere in discussione il mito radicato dell’eterna centralità dell’Europa, e allo stesso tempo riflettere sui drammi che la conquista dello spazio globale avrebbe portato.
Durata
1h, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Destinatari
Docenti di Storia della Scuola secondaria di Primo grado e le classi che hanno in adozione un nostro corso
Relatore

Carlo Greppi
Storico e scrittore, è autore di numerosi saggi sulla storia del Novecento, di libri per ragazzi e di manuali scolastici. Il suo ultimo libro è storie che non fanno la Storia (Laterza 2024), ed è autore con Roberto Persico de La storia è presente, corso per la scuola secondaria di primo grado (Garzanti Scuola 2023).