
Variazioni sul canone. Percorsi per la didattica dell’italiano nella scuola secondaria di secondo grado.
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 43078. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
Perché insegniamo la letteratura? Per fare in modo che gli studenti imparino la storia letteraria oppure perché assorbano l’interesse per i libri, la voglia di leggerli anche una volta finita la scuola? «Le due cose insieme», si potrebbe rispondere, e certo questa sarebbe la cosa migliore.
Ma sempre di più ci stiamo accorgendo che «le due cose insieme» non si possono fare, anche perché si avverte sempre più forte quella che potremmo chiamare la ‘pressione dei tempi’, cioè la domanda di contemporaneità, di cultura spendibile oggi che sembra provenire dalla società nella quale noi e gli studenti viviamo.
5 videolezioni a cura di esperti per riflettere insieme su proposte concrete, utili anche a distanza, per insegnare letteratura agli studenti di oggi.
Altri strumenti e attività per la didattica a distanza sono disponibili sulla pagina dedicata dove trovi risorse utili per coinvolgere, motivare e valutare gli studenti anche a casa.
Destinatari
Docenti di lettere della scuola Secondaria di Secondo grado
Durata
- 3 moduli per un totale di 4 ore
- il corso sarà disponibile fino al 01/09/2020
Metodologia di lavoro
Programma
MODULO 1
Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». È autore di manuali di letteratura italiana, l’ultimo è Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Il suo sito è www.claudiogiunta.it.
MODULO 2
Insegna Italiano e Latino nella scuola secondaria di II grado. Si occupa di ricerca e formazione, con particolare riguardo al lavoro sui testi, alla didattica della scrittura e alla scrittura professionale; è autrice di numerosi contributi a stampa, tra cui Guida alla scrittura (Vallardi 2000) e Scrivere Bene (il Mulino 2015). Co-autrice dell’antologia per il biennio delle scuole superiori Lettere al futuro, Garzanti Scuola 2020.
MODULO 3
Insegna italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado. È autore di INVALSI.ita (Garzanti Scuola 2019) e Scrivere e parlare, steso in collaborazione con Claudio Giunta e parte di Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Ha realizzato numerosi contenuti multimediali per il sito di Deascuola.it. Si occupa di formazione, soprattutto per quanto riguarda la didattica della scrittura.
I relatori

Claudio Giunta
Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». È autore di manuali di letteratura italiana, l’ultimo è Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Il suo sito è www.claudiogiunta.it.

Bianca Barattelli
Insegna Italiano e Latino nella scuola secondaria di II grado. Si occupa di ricerca e formazione, con particolare riguardo al lavoro sui testi, alla didattica della scrittura e alla scrittura professionale; è autrice di numerosi contributi a stampa, tra cui Guida alla scrittura (Vallardi 2000) e Scrivere Bene (il Mulino 2015). Co-autrice dell’antologia per il biennio delle scuole superiori Lettere al futuro, Garzanti Scuola 2020.

Alessandro Mezzadrelli
Insegna italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado. È autore di INVALSI.ita (Garzanti Scuola 2019) e Scrivere e parlare, steso in collaborazione con Claudio Giunta e parte di Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Ha realizzato numerosi contenuti multimediali per il sito di Deascuola.it. Si occupa di formazione, soprattutto per quanto riguarda la didattica della scrittura.
In collaborazione con

