Letteratura e Storia verso una nuova didattica

Qualche idea e qualche strumento per arricchire l’insegnamento 

Esonero Ministeriale concesso. Deascuola è un Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 90/2003-Prot. n. A00DGPER.6979. Al termine dell'incontro verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.

Come si fa a coinvolgere e a motivare una classe in una lezione di letteratura o di storia? Esistono strategie didattiche che aiutano ad avvicinare i ragazzi e le ragazze ai testi della letteratura? O a trasformare l’ora di storia in un laboratorio sul passato e sul valore che quel passato ha ancora oggi?

L’aggiornamento della didattica passa attraverso il confronto e la discussione con chi e tra chi fa scuola ogni giorno. Per questo, cioè per capire davvero come cambiare l’insegnamento della letteratura e della storia, abbiamo parlato con un numero cospicuo di docenti di scuola e di università interessati all’istruzione in campo umanistico. In occasione dell'incontro condivideremo le riflessioni emerse.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di Letteratura e docenti di Storia della scuola Secondaria di Secondo Grado

Programma

15:00 - 15:30

Accoglienza e registrazioni

15:30 - 16:15

Letteratura

- A che cosa serve studiare letteratura a scuola
- Quanta letteratura fare
- Quale letteratura fare
- Quale spazio dare ai testi, quale alle biografie, quale alla spiegazione della poetica degli autori
- Che cosa fare con i testi (quali esercizi, a casa e in classe? Da soli o in coppia o in gruppo?)
- Come cavarsela con la sesquipedale storia letteraria italiana

16:15 - 17:00

Storia

- Quale ruolo ha la storia nella formazione civica e culturale degli studenti e delle studentesse
- Come coinvolgere le classi nell’ora di storia
- Le strategie didattiche: simulazione di un dibattito storico, creazione di una timeline collaborativa, analisi critica di fonti storiche, come impostare una “ricerca simulata” in classe. Flipped classroom e discussione guidata
- L’utilizzo di materiali multimediali (video, podcast) e i lavori di gruppo

17:00 - 17:45

Letteratura e Storia

- Come trasmettere competenze in campo umanistico: saper selezionare le fonti; saper scrivere; saper parlare in pubblico; saper partecipare a una discussione in maniera civile; saper prendere appunti; saper studiare
- Quali connessioni tra letteratura e storia e come trasmetterle
- Qualche esempio pratico (donne, Prima guerra mondiale, Resistenza…)

17:45 - 18:30

Rinfresco offerto da Deascuola

Relatrici e relatori

Claudio Giunta

Claudio Giunta

Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». È autore di manuali di letteratura italiana, l’ultimo è Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Il suo sito è www.claudiogiunta.it. 

Alessandro Mezzadrelli

Alessandro Mezzadrelli

Insegna italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado. È autore di INVALSI.ita (Garzanti Scuola 2019) e Scrivere e parlare, steso in collaborazione con Claudio Giunta e parte di Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Ha realizzato numerosi contenuti multimediali per il sito di Deascuola.it. Si occupa di formazione, soprattutto per quanto riguarda la didattica della scrittura.

Giuseppe Patisso

Giuseppe Patisso

Professore ordinario di Storia moderna all’Università del Salento dove insegna Metodologie e tecniche didattiche della Storia moderna e Didattica della Storia nei percorsi universitari di formazione e abilitazione dei docenti di scuola superiore di Primo e Secondo Grado.

Daniela De Lorentiis

Daniela De Lorentiis

Dottoressa di ricerca in Storia contemporanea e docente di Italiano e Storia nella Scuola Secondaria di Secondo Grado. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università del Salento. In ambito scolastico è impegnata nei percorsi di formazione dei docenti.

Fausto Ermete Carbone

Fausto Ermete Carbone

Dottore di ricerca in Human and Social Sciences, assegnista di ricerca e docente a contratto in Storia moderna presso l’Università del Salento dove insegna nei percorsi universitari di formazione e abilitazione dei docenti di scuola superiore di Primo e Secondo Grado.

Antonio Bonatesta

Antonio Bonatesta

PhD, è professore associato in Storia Contemporanea presso l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Ha svolto attività di ricerca presso l’Unité mixte de recherches SIRICE della Sorbonne Université di Parigi, l’Università di Padova, l’Istituto Universitario Europeo e l’Università del Salento. È impegnato nei percorsi di formazione docenti, presso cui insegna metodologie e tecnologie per la didattica della storia.

Informazioni utili

  • L'iscrizione sul sito di Deascuola è obbligatoria per partecipare al seminario.
  • Per informazioni sull'evento si prega di contattare l'agenzia di zona
    Dearoma - dearoma@tiscali.it - 06.65678376 
    Cesia - cesiascuola@libero.it - 06.87137136
  • Per assistenza tecnica si prega di scrivere all'indirizzo formazione@deascuola.it

In collaborazione con