Letteratura a scuola: e se provassimo a cambiare qualcosa?
Qualche idea per la didattica della letteratura a scuola (soprattutto sulla scrittura, su Dante, sul Novecento); qualche proposta sui programmi (Cosa non fare più? Cosa fare di nuovo?); qualche buona opportunità offerta dalla rete.
No, non si tratta di fare rivoluzioni, ma di riflettere su ciò che funziona ancora, su ciò che non funziona più e su ciò che potrebbe funzionare meglio nell’insegnamento della letteratura a scuola. E di introdurre qualche piccola modifica, nel cosa e nel come.
Nel corso del seminario proveremo a fare qualche osservazione e qualche proposta soprattutto su alcuni temi che stanno a cuore a tutti, e che per quasi tutti sono problematici, anche a causa dell’esiguità del tempo-scuola: la scrittura (gli studenti scrivono male? Sì. Che fare, concretamente?), Dante (si studia troppo? Si studia male?), il Novecento (fin dove arrivare? Quali autori e testi privilegiare?), come usare in maniera intelligente la rete?
Programma
- Qualche idea sull'insegnamento della scrittura
- Qualche idea sull'insegnamento di Dante
- Qualche idea sulla letteratura del Novecento a scuola
- Qualche idea sul buon uso della rete
Durata
1 h – 1h 30, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Modalità di partecipazione
L'incontro si svolgerà online, sulla piattaforma Google Meet.
Tutti gli iscritti riceveranno via mail - il giorno prima dell'incontro - il link per partecipare alla diretta.
Destinatari
Docenti di lettere della scuola secondaria di II grado di una o più scuole.
L'incontro sarà personalizzato (contenuti, durata) in base alle esigenze dei partecipanti.
A tal fine, è richiesto il contatto con un referente per la scuola.
Relatore

Claudio Giunta
Insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri, una guida alla scrittura argomentativa (Come non scrivere, 2018), e i saggi «Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?» (2021) e Effimero Novecento (2024). Collabora al Domenicale del Sole 24 ore, al Foglio e al Post. È condirettore della «Nuova rivista di letteratura italiana» e della rivista «Il Mulino». È autore di manuali di letteratura italiana, l’ultimo è Ogni cosa nel mondo (Garzanti Scuola 2025). Il suo sito è www.claudiogiunta.it.