Learning Loss – Infanzia e primaria – ITC L.B. Alberti
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 62111. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
L’emergenza Covid-19 ha avuto un impatto significativo sulla scuola che impone un’attenta riflessione. Non è possibile progettare una scuola post-covid senza un’attenta riflessione sui cambiamenti che hanno investito la scuola e che hanno messo in risalto i limiti e le potenzialità della scuola italiana.
Attualmente la priorità assoluta nel campo dell’istruzione è la lotta alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, muovendo dalla proposta di recuperare la perdita di apprendimenti.
In precedenza il cosiddetto Learning Loss è stato sempre associato alla possibile perdita di competenze e conoscenze osservata negli studenti dopo le vacanze estive (Summer Learning Loss). Oggi il Learning Loss viene considerato uno dei più gravi costi educativi dell’emergenza Covid-19, al momento non ancora quantificabile, a detta dell’INVALSI.
Scopo di questo percorso formativo è approfondire il tema del Learning Loss in modo critico e con un approccio multidisciplinare al fine di offrire soluzioni educative, didattiche e organizzative per promuovere percorsi di apprendimento alternativi e utili a trasformare anche la pandemia in un’esperienza di apprendimento e a progettare una scuola post covid capace di affrontare la complessità.
Destinatari
Docenti della scuola dell'infanzia e primaria
Durata
25 ore
- 5 webinar da 2 ore ciascuno per un totale di 10 ore
- 7 ore di attività di project work - i formatori daranno tra un webinar e l’altro un’attività da svolgere ai partecipanti che sarà rivista dai formatori. I docenti riceveranno feedback sulle attività al fine di poterle poi utilizzare a scuola e mettere a fattor comune con i colleghi quanto emerso come output del corso
- 8 ore di studio individuale sui materiali del corso, sperimentazione in classe
Contenuti
- Perdita di apprendimenti o perdita di occasioni di apprendimento?
Focus su: definizione di Learning Loss, valutazione della perdita di apprendimenti, prospettive educative per affrontare la scuola post covid. - Learning Loss e analfabetismo funzionale
Focus su: prerequisiti cognitivi per la comprensione del testo, definizione di testo come mappa cognitiva, recupero e consolidamento di processi per contrastare la povertà educativa e
l’analfabetismo funzionale - L’impatto della pandemia sulla vita di bambine, bambini e adolescenti
Focus su: effetti psicologici dell’emergenza Covid e della DAD, osservazione di comportamenti a rischio nell’infanzia e nell’adolescenza, indicazioni operative per stabilire una relazione empatica ed efficace nella scuola post covid - Progettare la scuola post covid (2 incontri laboratoriali)
Focus su: la lotta alla povertà educativa nelle politiche dell’istruzione nazionali e internazionali, l’organizzazione di percorsi di apprendimento non formale, il recupero delle competenze trasversali (in particolare imparare a imparare), strategie didattiche attive e ludiche.
Formatori

Valentina Felici
Formatrice esperta per i temi dell’inclusione, per la didattica per competenze e ambienti digitali, per l’educazione civica, docente di lettere nella scuola secondaria di I grado in servizio presso il Ministero dell’Istruzione, componente del gruppo di lavoro ministeriale per il nuovo PEI.
SOFIA
Trovi questa iniziativa formativa anche sulla piattaforma SOFIA con ID 62111