Attraverso attività di sperimentazione diretta gli insegnanti verranno guidati ad una didattica laboratoriale indipendente da uno spazio fisico attrezzato, che garantisce l’opportunità di valorizzare le potenzialità dei ragazzi e le loro specifiche caratteristiche di apprendimento.
Lavoreremo con materiali semplici, insoliti, quotidiani, divertenti, stimolanti, che ci parlano di scienza; brevi filmati di attività coinvolgenti e ripetibili, che possono aiutare nella quotidianità del nostro lavoro e completare la nostra originale ed indispensabile cassetta degli attrezzi su chimica, fisica, corpo umano, biologia, scienze della terra. Non ultimo, sarà anche l’occasione per riscoprire tutta la bellezza dell’essere insegnanti… di più, insegnanti di scienze.
Obiettivi
- Sperimentare originali ed efficaci tecniche di didattica della scienza
- Fornire spunti originali e spendibili nelle classi per una didattica laboratoriale efficace, rigorosa… ma anche divertente
- Focalizzare l’attenzione sui processi di apprendimento piuttosto che sui risultati
- Sviluppare le competenze attraverso un approccio didattico laboratoriale
- Prendere atto che la didattica laboratoriale è – per definizione – inclusiva
Destinatari
Docenti scuola secondaria di I grado
Relatore

Michele Marcaccio
Docente di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di primo grado. Docente di Didattica della chimica e della biologia presso la Libera Università di Bolzano.
Formatore e autore di testi scientifici per Garzanti Scuola, tra cui Experience (2019), Scienze Live (2020), Be curious! (2022) e Meet Science (2023).
Programma
Prima sessione in presenza
- Presentazione delle attività e definizione del setting formativo
- Attività sperimentali e tecniche di didattica relative ai temi scelti
- Condivisione di spunti laboratoriali anche con il canale video
- Riflessione sulla didattica per competenze in ambito scientifico
Seconda sessione in presenza (laboratorio)
- Insegnare e valutare per competenze: dal problem solving al compito autentico
- Applicabilità della metodologia ad altre tematiche scientifiche