Un’analisi geopolitica delle dinamiche economiche internazionali non può prescindere dalla considerazione della molteplicità dei fattori territoriali che contribuiscono all’esplosione dei conflitti. Le tensioni economiche, infatti, sono condizionate non solo dalle condizioni del territorio e dalla composizione socioculturale della popolazione, ma anche dalle dinamiche dei mercati. L’approvvigionamento delle risorse strategiche da cui dipende l’esistenza dello Stato, in particolare, riveste un ruolo primario nei rapporti geopolitici in un sistema globalizzato, risultando uno degli elementi di maggior criticità nella stabilità economica e nella competitività. Il webinar intende fornire alcuni elementi utili alla comprensione delle dinamiche di mercato che condizionano l’approvvigionamento di queste risorse e che influiscono sui rapporti geopolitici, con particolare attenzione al mercato delle materie prime di rilevanza strategica, soprattutto nell’attuale contesto di transizione energetica.

Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:

  • Il fattore economico delle tensioni globali
  • La terza globalizzazione e il problema delle risorse
  • Il mercato del petrolio e il suo superamento
  • Terre rare e materie prime di rilevanza strategica
  • Strumenti e metodi per l'analisi geoeconomica nel contesto didattico

Geopolitica in classe

Questo appuntamento fa parte di un ciclo
dedicato ai docenti
di GeostoriaGeografia 
della scuola Secondaria di II grado

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Modera

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica e climatologa. Meteorologa di Meteo Expert, certificata secondo normativa World Meteorological Organization. Direttrice scientifica dell’Italian Climate Network. Conduce le rubriche meteo e di approfondimento ambientale sulle reti televisive e sulle principali radio nazionali. Autrice di “Missione Aria Pulita” (EdizioniAmbiente 2023), “Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero” (DeAgostini 2020), “Meteo che scegli, tempo che trovi” (Imprimatur 2018). Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di Deascuola, gruppo Mondadori; direttrice scientifica di Educazione Climatica e SOS Clima, corsi di formazione per docenti di ogni ordine e grado. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la secondaria di I grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020), del manuale di scienze "Be Curious" e geografia "Now!" (Garzanti Scuola 2022). Premio DonnAmbiente 2021.

Relatore

Michele Pigliucci

Michele Pigliucci

Michele Pigliucci è professore associato di Geografia economica e politica presso l’Università degli studi di Roma “Link”. Si occupa di geografia e sviluppo regionale, con particolare attenzione alle Zone Economiche Speciali. Ha pubblicato articoli e libri sui temi della geopolitica e della coesione territoriale. È inoltre Esperto della Struttura di missione della ZES Unica, presso il Ministero per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR.