Le risorse digitali nell’ora di musica
Tra le competenze attese alla fine della classe terza, riportate nelle nuove indicazioni nazionali, oltre a quelle riguardanti la collaborazione in ensemble musicali, troviamo:
- Comprensione della grammatica musicale: acquisire abilità di lettura e interpretazione di brani musicali, riconoscendo i principali simboli della notazione e gli elementi ritmici, melodici e formali di base.
- Creatività ed espressione musicale: sviluppare l'ideazione e l'improvvisazione di sequenze musicali semplici, individualmente e in gruppo.
- Sviluppo del pensiero critico e conoscenza storico-culturale della musica: attribuire significato alle musiche ascoltate, comprenderne i significati espressivi e descrivere l'evoluzione storica della musica e la sua relazione con il contesto sociale, culturale e artistico.
- Sviluppo delle competenze digitali: utilizzare i mezzi informatici in modo creativo, interagendo in modo trasversale con le altre discipline.
Durante il webinar verranno affrontati i seguenti temi:
- Come ricevere informazioni visive sul brano che si ascolta “in tempo reale”, cioè durante l’ascolto stesso
- Come proporre verifiche digitali, singole o di gruppo, sui contenuti musicali proposti
- Come sviluppare l’ideazione e l’improvvisazione di semplici sequenze musicali
- Come modificare / semplificare uno spartito digitale partendo dalla versione originale
- Come avvicinare gli alunni alla composizione creativa con la possibilità di eseguire il brano composto accompagnato dalla base musicale completa
- Dove e come recuperare tutte le risorse digitali necessarie.
Destinatari
Docenti della scuola Secondaria di Primo Grado
Relatore

Roberto Paoli
Docente di Musica nell'I.C. "B. Dovizi" di Bibbiena (AR), è esperto di informatica musicale. Co-autore, con Luciano Leone, dei corsi di musica Suonasubito e Guarda che musica! Con Luciano Leone e Fabrizio Ferrarin di Guarda che musica più, I love music e Music Tutor, con Luciano Leone, Fabrizio Ferrarin e Vittorio Panza, di Musica nel cuore, Musica nel cuore Platinum e Musica nel cuore Leggerissima, con Giuseppina Mascari e Beatrice Venezi di Armonie e con Fabrizio Ferrarin, Giulia Bolzan, Giuseppina Mascari e Beatrice Venezi di D’amore e d’Accordi.