Le professioni del Futuro: Life Science Economy

La life science economy è il settore delle scienze della vita si occupa di ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti, soluzioni tecnologiche e dispositivi finalizzati a migliorare le condizioni di benessere degli esseri viventi. Quali sono gli impatti, le prospettive e le opportunità nell’ambito per le attuali generazioni? La testimonianza di Paolo Ariano, ricercatore presso l'Istituto Italiano di Tecnologia, dove coordina l’Artificial Physiology Lab, sarà l’occasione per studentesse e studenti di comprendere le opportunità formative e professionali in questo ambito ed essere così pronti ad affrontare le sfide del futuro.

Costruire il futuro insieme

Questo appuntamento
fa parte di un ciclo di webinar gratuiti
realizzato in collaborazione
con Intesa Sanpaolo
e dedicato a tutti i docenti
della scuola secondaria.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti, studenti e studentesse della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modera

Elia Bombardelli

Elia Bombardelli

È un docente di matematica e content creator. Il suo canale YouTube di videolezioni di matematica ha superato i 500 mila iscritti e conta oggi oltre 100 milioni di visualizzazioni. Ha insegnato matematica nella scuola secondaria di primo grado e ora insegna matematica al liceo scientifico e all’Università Bocconi. Nel 2018 è stato inserito da Forbes nella classifica 100 under 30 dei giovani italiani più influenti e collabora con Il Sole 24 Ore a progetti di educazione finanziaria per ragazzi.

Relatori

Paolo Ariano

Paolo Ariano

Laureato in Fisica, ma dopo aver fondato una società di servizi tecnologici per non vedenti e aver portato a termine un'esperienza lavorativa come ricercatore presso l'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia, ha intrapreso un dottorato di ricerca in Neuroscienze. È attualmente ricercatore presso l'Istituto Italiano di Tecnologia e guida l’Artificial Physiology Lab, il laboratorio dove il team di lavoro sta sviluppando una nuova generazione di dispositivi elettromiografici per pilotare il futuro esoscheletro, l’HExec.

In collaborazione con