Le trasformazioni digitali stanno cambiando il modo con cui apprendiamo, lavoriamo e viviamo. Il percorso formativo guida i partecipanti alla scoperta delle implicazioni sui temi dell’orientamento e sulle professioni del futuro, attraverso tre grandi temi dell’attualità tecnologica e scientifica: l’intelligenza artificiale, la realtà estesa ed i metaversi.
Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per comprendere le opportunità e i rischi legati all’introduzione di tecnologie intelligenti attraverso molti esempi e casi d’uso. I materiali multimediali proposti durante il corso e resi disponibili ai partecipanti saranno utili basi per nuovi percorsi di orientamento da svolgere in classe.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Formatore

Emanuele Frontoni

Emanuele Frontoni

Professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab. È ricercatore affiliato presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. Dal 2022 è il Direttore Scientifico del Centro per la Ricerca Scientifica e l'Innovazione Tecnologica in Campo Neurologico NemoLab, presso l'Ospedale Niguarda di Milano.  Svolge la sua attività di ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale e della visione artificiale, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili, delle digital humanities.

Durata - A partire da 10 ore

cOnline_webinar

3 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di studio individuale e sperimentazione in classe

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

L’intelligenza Artificiale a supporto della creatività umana

  • Introduzione e storia dell’Intelligenza Artificiale e le principali tecniche di sviluppo degli algoritmi
  • Le domande etiche dell’Intelligenza Artificiale e la regolamentazione Europea
  • Casi d’uso e applicazioni nei settori industriali e culturali
  • Le competenze e i nuovi mestieri nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale

Le applicazioni di extended reality e la gamification

  • Introduzione alla XR, cenni di modellazione 3D, gamification e introduzione di serious game
  • Casi d’uso e applicazioni nei settori della cultura, del turismo e della salute dell’uomo
  • Le competenze e i nuovi mestieri nell’ambito della gamification

Costruttori di metaversi

  • Introduzione alla blockchain e agli NFT, metaverso e Web 3.0
  • Casi d’uso e applicazioni nei settori della moda e design, del turismo e dell’istruzione
  • Le competenze e i nuovi mestieri nell’ambito del metaverso

Metodologia di lavoro

I webinar, realizzati a più voci, saranno erogati completamente online e avranno un taglio molto operativo. Saranno presentati casi d’uso ed esempi di applicazioni nel settore, evidenziando le competenze necessarie. Saranno svolte demo pratiche, lavori di gruppo e analisi di applicazioni reali.

Prezzo

1.300 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.