Il sapere diviene logos e può essere costruito soltanto attraverso l’ascolto attivo, la lettura consapevole, la comunicazione orale e scritta, il dialogo. La Storia, come le altre discipline, richiede l’acquisizione di un linguaggio specifico con l’utilizzo competente delle parole chiave legate ai diversi quadri di civiltà (lo spazio, il tempo, l’organizzazione politica, l’organizzazione sociale).
È fondamentale, quindi, che l’insegnante sappia guidare alunne e alunni, oltre che nel percorso di apprendimento dei contenuti, in un parallelo itinerario di vera e propria “costruzione” di un linguaggio “corretto”, “puntuale” e “intenzionale” rispetto alle informazioni da comprendere e veicolare. Una corretta acquisizione dei contenuti, infatti, si avvale soprattutto dell’abilità della transcodifica, che permette di tradurre un codice o un registro linguistico e applicarne il contenuto attraverso forme comunicative alternative e personali.
Nel corso del webinar proveremo a costruire proposte dinamiche finalizzate alla costruzione del linguaggio specifico della storia, al processo di consolidamento delle conoscenze e all’acquisizione di efficaci tecniche espositive. Ci soffermeremo sull’importanza dell’ascolto attivo e del dialogo consapevole che conducono alla maturazione del pensiero storico.
Programma:
1. Individuazione delle parole chiave e ascolto attivo
2. Epoche diverse, parole diverse
3. La costruzione del pensiero storico
4. Che cosa chiedere oggi alla storia? E in quale modo rispondere ai suoi quesiti?
Durata
1h, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.
Modalità di partecipazione
L'incontro si svolgerà online, sulla piattaforma Google Meet.
Destinatari
Studenti della scuola secondaria di I grado.
Relatore

Silvia Rossetti
Docente di lettere nella scuola secondaria, formatrice e autrice di pubblicazioni sul tema dell’educazione e dell’adolescenza. Ha scritto Giorni da prof (L’Occhio di Horus, 2019), un diario “semiserio” dedicato ai problemi della scuola, e il saggio sull’apprendimento socio-emotivoIn media stat virtus, in collaborazione con Davide Antognazza e Anna Bosia (La Meridiana, 2022).