Le nuove frontiere della biologia molecolare: dal DNA alle Biotecnologie– ITT Carlo Alberto Dalla Chiesa – Partinico (PA)

Il mondo della biologia molecolare e delle biotecnologie è in continua evoluzione, portando sviluppi in tantissime branche della scienza della vita.
In questo corso, affronteremo da zero le novità della biologia molecolare, spiegandole in modo chiaro per i docenti attraverso strategie efficaci ed immediatamente spendibili con i propri studenti. Vedremo le principali applicazioni biotecnologiche che utilizziamo nella vita quotidiana e le frontiere più innovative, non tralasciando le questioni di bioetica a riguardo. Infine, verranno affrontate procedure sperimentali di laboratorio, da quelle più semplici a quelle più elaborate, e come procedere per allestire un laboratorio di biologia molecolare a scuola.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Formatrici

Chiara Trevisin

Chiara Trevisin

Formatrice, esperta di metodo IBSE (lnquiry Based Science Education). Ha lavorato come educatore professionale e responsabile dei settori educativi per diversi musei scientifici.

Ana Rodriguez Prieto

Ana Rodriguez Prieto

Biochimica e biologa, con dottorato in biologia evolutiva, ha gestito dei progetti di ricerca di genetica della conservazione in foreste tropicali africane.

Durata - A partire da 12 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

4 ore di attivitàstudio individuale

Contenuti

Introduzione alle Biotecnologie

  • Definizione di biotecnologia
  • DNA ricombinante e ingegneria genetica
  • DNA, RNA e sequenziamento del genoma
  • I colori delle biotecnologie

Biotecnologie agrarie, ambientali e industriali

  • Applicazioni biotecnologiche alla tutela ambientale: dalle bioplastiche ai biocarburanti
  • Biotecnologie alimentari: dai lieviti agli OGM, legislazione ed etica di utilizzo
  • Biosensori e bioreattori
  • Strumenti e risorse per introdurre questi argomenti con gli studenti

Biotecnologie mediche e nuove frontiere

  • Terapia genica e diagnostica molecolare: le nuove frontiere della medicina
  • Bioetica e bioinformatica
  • Editing genetico e nanotecnologie
  • Spunti ed esempi per introdurre questi argomenti con gli studenti

Sperimentare le biotecnologie a scuola

  • Spunti ed esperimenti da eseguire senza specifica attrezzatura
  • Panoramica di attrezzatura di laboratorio di biologia molecolare: dai fornitori al reperimento fondi per l'allestimento
  • Spunti e procedure per esperimenti correlati: estrazione del DNA, PCR ed elettroforesi

Metodologia di lavoro

Il corso avrà un taglio sia di aggiornamento che operativo. Verranno affrontate i contenuti della biologia molecolare e delle biotecnologie partendo da un livello base. Verranno dati consigli e strategie per affrontare questi argomenti con i propri studenti e si illustreranno spunti sperimentali per rendere queste tematiche concrete. Infine, si daranno spunti concreti l'allestimento di un laboratorio base di biotech nella propria scuola.