Le metodologie attive nelle discipline STEM

STEM rappresenta un approccio innovativo, multidisciplinare e soprattutto coinvolgente – per studenti e docenti – a materie spesso considerate “ostiche” quali Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. L’adozione di piattaforme online, che anticipa e prepara all’uso di “oggetti per pensare” (quali i robot educativi, schede programmabili ecc.), consente di sperimentare e approfondire la teoria e sviluppare capacità di problem solving lavorando su problemi reali attraverso l’esplorazione autonoma o piccole sfide di complessità crescente. Il percorso formativo approfondirà le migliori soluzioni open source (o comunque gratuite) e mostrerà, tramite proposte immediatamente applicabili in classe, come realizzare lezioni motivanti e inclusive, lavorando per competenze.

Formatori

Andrea Ferraresso

Andrea Ferraresso

Consulente informatico, fondatore CoderDojo Fossò-Venezia, formatore sui temi del digitale, autore di Next, il nuovo corso di Tecnologia Deascuola.

Orsola Caporaso

Orsola Caporaso

Docente di Matematica e Fisica presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. Formatrice riconosciuta da INDIRE per l’idea TEAL sul framework MLTV.

Magda Fiori

Magda Fiori

Docente di Matematica e fisica presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Ancona. Formatrice riconosciuta da INDIRE per l’idea Teal.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Durata - 13 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

5 ore di attività e studio individuale

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

1° e 2° incontro
Le metodologie attive nelle discipline STEM

  • Apprendimento attivo e pensiero critico profondo attraverso le metodologie innovative TEAL
  • MLTV, sviluppo apprendimento attivo con esempi pratici
  • Progettazione di attività per lo sviluppo di competenze in ambito delle materie STEM, ad esempio con compiti autentici applicati alle materie scientifiche

3° e 4° incontro
STEM al centro

  • Simulazioni interattive per Scienze e Matematica con “PhET Interactive Simulations”
  • Robotica online con “Open Roberta”
  • Circuiti virtuali con “Tinkercad - Circuits”
  • Modellazione 3D con “Tinkercad Progetti 3D”
  • Coding con “Micro:bit”
  • Attività unplugged-ibride con Google Jamboard

Metodologia di lavoro

Il corso avrà un taglio operativo. Saranno svolti webinar in diretta con esercitazioni pratiche e possibili lavori di gruppo in base al numero dei partecipanti.

Prezzo

1.700 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.