Le leve per la ripartenza della scuola
Il nuovo anno scolastico 2020/21 si svolgerà, per quanto oggi è dato di sapere, in tempo di pandemia Covid-19.
Spazi, tempi, didattica, luoghi e gruppi di apprendimento, tutta l’organizzazione scolastica cambierà. Il “fare scuola” sarà oggetto, in non poche situazioni, di rivisitazione radicale. Il webinar inquadrerà lo stato attuale delle prescrizioni normative e tecniche, tentando di fare un poco d’ordine fra percezioni e sollecitazioni talora confondenti. Obiettivo: facilitare la diversa organizzazione delle scuole.
Durante il webinar saranno affrontati i seguenti argomenti:
- la scuola, meccanismo complicato o sistema complesso?
- il rischio zero non esiste, fra probabilità del contagio e danno, indicazioni per la riduzione del rischio
- il problema salute: lavoratori fragili, medico competente, protocolli di sicurezza.
- le linee guida per la ripartenza della scuola
- focus sulle leve della riorganizzazione: tempi, strumenti, ma soprattutto spazi/luoghi
Destinatari
Dirigenti Scolastici, Figure Strumentali e di Staff e tutti i Docenti interessati
Relatore

Stefano Versari
Direttore generale di ruolo del Ministero dell'Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, componente del comitato di esperti istituito dal Ministro Azzolina il 23 aprile 2020 per formulare proposte per la scuola nell'emergenza sanitaria in atto.