Le emozioni: minaccia o risorsa?

Regolazione emotiva e modelli tradizionali: i rischi dello stoicismo emotivo sulla salute psicofisica dei ragazzi

L’obiettivo di questo primo webinar è esaminare un mandato fondamentale attraverso cui si organizza la mascolinità tradizionale: quello dell’antifemminilità e nello specifico il sottomandato dello stoicismo emotivo e dell’invulnerabilità emotiva. 

Le emozioni sono sistemi di risposta complessi che presentano diverse componenti interconnesse fra loro: fisiologica (che cosa cambia nel nostro corpo), soggettiva (che cosa stiamo provando), cognitiva (che valutazione facciamo di quel che stiamo provando), espressiva (come manifestiamo quello che sentiamo).
La regolazione emotiva, cioè la capacità di riconoscere le proprie emozioni non facendosi sovrastare dalle stesse, è una delle competenze più importanti che come individui siamo chiamati ad acquisire per la nostra salute psicologica. È per questo che la regolazione delle emozioni non ci consente solo di stare bene con noi stessi, ma anche di avere relazioni più soddisfacenti con gli altri.

Lo stereotipo dell’uomo forte e razionale condanna i ragazzi e gli uomini che vi aderiscono a un’esperienza parziale e perfino mutilata della propria esperienza psichica. Le strategie apprese per proteggere la propria mascolinità quali l’evitamento o la soppressione dell’espressione delle emozioni sono esempi di disregolazione emotiva, una regolazione disfunzionale che può essere causa di problemi psichici e fisici, dall’aggressività all’autolesionismo, all’abuso di sostanze. Il webinar si concluderà con delle indicazioni specifiche su come promuovere modelli comportamentali in cui l’emotività non sia percepita come una minaccia alla propria identità ma come una risorsa.

Agenda

  • Le emozioni 
  • La regolazione emotiva
  • Lo stereotipo dell’uomo forte
  • Il mandato dell’antifemminilità
  • Lo stoicismo emotivo e l’invulnerabilità emotiva
  • Conseguenze psicofisiche della disregolazione emotiva
  • Come promuovere un’alfabetizzazione emotiva e sentimentale per disintossicare il maschio
  • Q/A

Relatore

Maria Giuseppina Pacilli

Maria Giuseppina Pacilli

Professoressa associata di psicologia sociale presso l’Università di Perugia. È stata vicepresidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità e contro le discriminazioni dell’Università di Perugia. Attualmente è editor-in chief della rivista Psicologia Sociale de Il Mulino. Fra le sue pubblicazioni in italiano, per Il Mulino “Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità” e “Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità”.