Le 3 C della Scienza: Curiosità, Collaborazione e Condivisione

Cosa dà il via alla ricerca scientifica? Come si trasforma un’idea in applicazione pratica? Ogni giorno, nel mondo, scienziati lavorano alla ricerca di soluzioni a problematiche che riguardano noi e il nostro Pianeta. Come immaginiamo funzioni? Colpi di genio che danno vita a nuove branche della scienza: l’idea che abbiamo della ricerca spesso non corrisponde alla realtà. Scopriamo insieme perché e, soprattutto, quanto la ricerca scientifica sia molto più affascinante di quanto pensiamo.

Durata

1h, con spazio riservato alle domande dei partecipanti.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti di Scienze della Scuola secondaria di Primo grado e le classi che hanno in adozione un nostro corso

Relatore

Luca Perri

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di tre manuali scolastici, Experience (2019), Scienze Live (2020) e Meet Science (2023), pubblicati con Garzanti Scuola.