Secondo l’indagine Adult skills del 2019 in Italia solo il 21% dei cittadini fra i 16 e i 65 anni possiede un buon livello di alfabetizzazione matematica, cruciale per l’esercizio di una cittadinanza responsabile.
Alla base di una preparazione matematica inadeguata c’è spesso il rifiuto della disciplina, che compare già nella scuola di base.
È importante quindi promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica, che non a caso compare nei traguardi di competenza al termine del primo ciclo.
Nel corso del webinar parleremo di:
- cos’è l’atteggiamento positivo verso la matematica
- come si può lavorare per promuoverlo
- l’atteggiamento negativo e le difficoltà in matematica

Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado
Relatore

Rosetta Zan
È stata docente di Didattica della Matematica all’Università di Pisa, presidente della CIIM (Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica) e membro del CSN per l’applicazione delle Indicazioni Nazionali. Fra i suoi libri sulle difficoltà in matematica ricordiamo Difficoltà in matematica. Osservare, interpretare, intervenire (Springer, 2007), Avere successo in matematica. Strategie per l’inclusione e il recupero (con Anna Baccaglini-Frank, UTET, 2017).