L’apprendimento della lettura e della scrittura nei Bisogni Comunicativi Complessi - IC Casazza (BG)

In molti studi si evidenzia come genitori e insegnanti abbiano ridotte aspettative rispetto all’acquisizione della letto-scrittura da parte dei bambini con BCC, confermate dal tempo significativamente inferiore dedicato a tale insegnamento rispetto a quello dei pari non disabili. Da ciò deriva che la maggior parte dei ragazzi con BCC si iscrive ai gradi successivi alla primaria “senza saper né leggere né scrivere”, anche quando ha la potenzialità per imparare a farlo.
Il percorso formativo si propone di fornire ai docenti curricolari e specializzati su sostegno le competenze pratico-teoriche per:

  • impostare correttamente percorsi di insegnamento/apprendimento della letto-scrittura per studenti e studentesse con Bisogni Comunicativi Complessi;
  • declinare tali percorsi secondo i diversi livelli di accesso alla comunicazione di tali studenti;
  • utilizzare strategicamente l’insegnamento della grammatica per crocevia inclusivo con il curricolo della classe anche nei gradi successivi alla scuola primaria.

Contenuti e attività verranno supportati ed esplicitati a partire dagli studi scientifici nell’ambito della Comunicazione Aumentativa Alternativa e sulla base delle indicazioni metodologico- didattiche proposte all’interno del testo “Grammatica Visionaria - Strumenti e materiali didattici per l’insegnamento con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)”  (ed. Petrini/Deascuola, 2022), che verrà fornito in digitale ai partecipanti nel corredo dei materiali del corso.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado

Formatrice

Maria Grazia Fiore

Maria Grazia Fiore

Docente, progettista e-learning, referente regionale per la Puglia di ISAAC Italy. Già docente in Master universitari e corsi di formazione di CAA, coordina il gruppo multiprofessionale di ricerca Visual for all e cura la versione italiana di ARASAAC.org. È autrice di “Grammatica visionaria” (ed. Petrini/Deascuola, 2022).

Durata - 10 ore

cOnline_webinar

4 webinar in diretta per un totale di 10 ore

Contenuti

Lo studente con Bisogni Comunicativi Complessi: presentazioni

  • Chi è l’utente CAA
  • Quali strumenti può usare per comunicare
  • Come impara a comunicare
  • Barriere di accesso e di opportunità
  • Suggerimenti operativi per individuare e intervenire sulle barriere

Lingua, linguaggio e sistemi simbolici della CAA

  • Lo sviluppo del linguaggio nelle persone con BCC
  • I sistemi simbolici della CAA: quali sono, caratteristiche e differenze
  • Suggerimenti operativi per l’utilizzo dei simboli CAA nella didattica inclusiva

Imparare a leggere e a scrivere

  • Fattori individuali e ambientali che condizionano l’apprendimento delle abilità di letto-scrittura
  • Lo sviluppo delle abilità di emergent literacy nel bambino e nel ragazzo con BCC
  • I diversi livelli di accesso al codice verbale nei Bisogni Comunicativi Complessi
  • Indicazioni sui criteri di scelta per la selezione del lessico e dei testi

Laboratorio (3h)

  • Indicazioni metodologiche e strategie comunicative per l’insegnamento della letto-scrittura in base ai diversi livelli di accesso al codice verbale
  • Esempi di attività e mediazione didattica attiva

La proposta è integrabile con ulteriori moduli laboratoriali.
MODULI OPZIONALI
Tabelle e quaderni di comunicazione: come si costruiscono e come si usano (3h)
Le agende visive: modelli e personalizzazioni (3h)
Personalizzazione e adattamento dei testi in simboli (3h)

Calendario webinar sincroni

I webinar saranno erogati in diretta su piattaforma Meet secondo il calendario indicato di seguito:

  • 29 gennaio 2025 - 16.00/18.00
  • 4 febbraio 2025 - 16.00/19.00
  • 12 febbraio 2025 - 16.00/18.00
  • 19 febbraio 2025 - 16.00/19.00

Link webinar: meet.google.com/uon-unow-rvw