In molti studi si evidenzia come genitori e insegnanti abbiano ridotte aspettative rispetto all’acquisizione della letto-scrittura da parte dei bambini con BCC.
Il percorso formativo si propone di fornire ai docenti curricolari e specializzati su sostegno le competenze pratico-teoriche per impostare correttamente percorsi di insegnamento/apprendimento della letto-scrittura per studenti e studentesse con BCC e declinare tali percorsi secondo i diversi livelli di accesso alla comunicazione. Contenuti e attività verranno supportati a partire dagli studi scientifici nell’ambito della Comunicazione Aumentativa Alternativa e sulla base delle indicazioni metodologico-didattiche proposte all’interno del testo Grammatica Visionaria - Strumenti e materiali didattici per l’insegnamento con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)(ed. Petrini/Deascuola, 2022) che verrà fornito in digitale ai partecipanti nel corredo dei materiali del corso.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatrice

Maria Grazia Fiore
Docente, progettista e-learning, referente regionale per la Puglia di ISAAC Italy. Già docente in Master universitari e corsi di formazione di CAA, coordina il gruppo multiprofessionale di ricerca Visual for all e cura la versione italiana di ARASAAC.org. È autrice di “Grammatica visionaria” (ed. Petrini/Deascuola, 2022).
Durata - A partire da 15 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Lo studente con Bisogni Comunicativi Complessi
- Chi è l’utente CAA
- Quali strumenti può usare e come impara a comunicare
- Suggerimenti operativi per individuare e intervenire sulle barriere
Lingua, linguaggio e sistemi simbolici della CAA
- Lo sviluppo del linguaggio nelle persone con BCC
- I sistemi simbolici della CAA
- Suggerimenti operativi per l’utilizzo dei simboli CAA nella didattica inclusiva
Imparare a leggere e a scrivere
- Fattori individuali e ambientali che condizionano l’apprendimento delle abilità di letto-scrittura
- Lo sviluppo delle abilità di emergent literacy nel bambino e nel ragazzo con BCC
- I diversi livelli di accesso al codice verbale nei BCC
- Indicazioni sui criteri di scelta per la selezione del lessico e dei testi
Laboratorio
- Indicazioni metodologiche e strategie comunicative per l’insegnamento della letto-scrittura in base ai diversi livelli di accesso al codice verbale
- Esempi di attività e mediazione didattica attiva
La proposta è integrabile con ulteriori moduli laboratoriali.
MODULI LABORATORIALI OPZIONALI
- Tabelle e quaderni di comunicazione: come si costruiscono e come si usano
- Le agende visive: modelli e personalizzazioni
- Personalizzazione e adattamento dei testi in simboli
Prezzo
1.800 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.