L’AI nelle materie scientifiche: strumenti, metodologie e applicazioni didattiche

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando l’insegnamento delle materie scientifiche, offrendo nuove opportunità per personalizzare l’apprendimento, facilitare la valutazione e potenziare la didattica. Questo corso fornirà ai docenti strumenti pratici per integrare l’AI nella matematica, nella fisica e nelle STEM, sfruttando chatbot educativi, piattaforme AI avanzate e strumenti per la generazione automatizzata di mappe concettuali e presentazioni interattive. Un focus particolare sarà dedicato all’arte del prompt, ovvero alla formulazione di richieste efficaci per ottenere output didattici di alta qualità. I docenti impareranno a usare l’AI per la stesura di documenti didattici, la creazione di podcast e l’integrazione delle piattaforme digitali nella didattica. Attraverso un approccio interattivo e laboratoriale, i partecipanti acquisiranno competenze concrete per potenziare la propria pratica didattica con l’AI.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado

Modalità di erogazione

Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.

Formatore

Emanuele Andrisani

Emanuele Andrisani

Docente e formatore specializzato nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica. Sviluppa percorsi innovativi per la scuola digitale, combinando tecnologia e metodologie attive per un apprendimento inclusivo e personalizzato.

Durata - A partire da 15 ore

cOnline_webinar

5  webinar in diretta da due ore ciascuno

cOnline_Attivita_didattica

5 ore di attività e studio individuale

La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.

Contenuti

Introduzione all’AI nella didattica

  • Cos’è l’AI e come funziona
  • Applicazioni dell’AI nelle materie scientifiche
  • Strumenti per la gestione della classe
  • Feedback personalizzati con l’AI nel monitoraggio del processo di apprendimento

L’arte del prompt: creazione di contenuti didattici

  • Tecniche di scrittura di prompt efficaci per l’AI
  • Generazione di documenti didattici e schede di lavoro con l’AI
  • Generazione di esercizi interattivi personalizzati

Strumenti AI per la didattica della matematica, della fisica e delle scienze

  • Uso di chatbot per il tutoraggio personalizzato
  • Piattaforme AI per la creazione di materiali didattici
  • Strumenti AI per la generazione di mappe concettuali, presentazioni e visualizzazioni dinamiche

AI per la creazione di attività e percorsi personalizzati

  • Creazione di podcast educativi con strumenti AI
  • Creazione di attività interattive e adattive
  • Personalizzazione dell’apprendimento

AI e valutazione formativa

  • AI e Gamification: creare percorsi di apprendimento coinvolgenti
  • AI per la creazione di verifiche e test adattivi
  • Integrare l’AI nella valutazione formativa
  • Strategie per combinare valutazione tradizionale e strumenti AI

Prezzo

2.000 euro

Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.