Laboratorio per la gestione della trasformazione digitale - Polo Da Vinci
Iscrizioni aperte su Scuola Futura - ID 136097
Clicca qui per iscriverti
Il corso si pone l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dei profondi cambiamenti che stiamo vivendo, in particolare nell’ambito del digitale, e della necessità di ogni membro della comunità educante di doversi adattare a questi cambiamenti per offrire a se stesso/a, ai collaboratori e ai propri studenti, la possibilità di gestire la trasformazione dell’educazione in atto. Il modulo formativo infatti, tramite una modalità ibrida, guiderà i partecipanti nella comprensione di tematiche inerenti le sfide educative del XXI secolo, con particolare attenzione al digitale: la condivisione dei valori della scuola, l’importanza di un’identità comunitaria, le opportunità create dall’uso appropriato del digitale e il suo ruolo nel processo di distribuzione della leadership, le competenze di un “nuovo” leader e le dimensioni del ruolo del dirigente. Per affrontare questi temi, i partecipanti si cimenteranno con l’uso di modelli logici per analizzare e pianificare il cambiamento di sistema nel loro contesto.
Luogo
Hotel Domus Pacis Assisi
Piazza Porziuncola, 1, 06081 Santa Maria degli Angeli PG
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Relatrice

Ludovica Tramontin
Project Manager di Ashoka Italia. Laureata in Cooperazione e Sviluppo, con specializzazione in politiche educative, Ludovica ha collezionato varie esperienze lavorative internazionali come ricercatrice alle Nazioni Unite e a NORRAG, un network internazionale per lo sviluppo di politiche educative. Ad Ashoka si occupa della gestione ed implementazione delle attività inerenti la rete delle Scuole Changemaker.
Durata - 20 ore
- 8 ore di laboratorio in presenza
- 4 ore di webinar in diretta sincroni
- 8 ore di attività e studio individuale
Contenuti
18 settembre 2023 16:00 - 18:00 WEBINAR SINCRONO
La trasformazione dell’educazione: il dibattito internazionale e le indicazioni da seguire per la trasformazione digitale
- Il dibattito internazionale e il Transforming Education Summit e le indicazioni per la trasformazione digitale
- Il digitale e la nuova leadership
- La motivazione (e l’auto-motivazione) come motore di cambiamento e agentività
29 settembre 2023 9:30 - 13:30 - INCONTRO IN PRESENZA
Strumenti e modelli per attivare e gestire il cambiamento sistemico a scuola
- Analisi del problema tramite il modello iceberg
- Esercitazione pratica: analisi di un problema relativo alla leadership digitale, analisi dei sintomi per comprendere le cause profonde e le conseguenze visibili, riflessione sulle 5R (risorse, ruoli, relazioni, regole e risultati) del sistema in cui il problema è collocato
29 settembre 2023 13:30 - 14:30 PAUSA PRANZO IN HOTEL
29 settembre 2023 14:30 - 18:30 - INCONTRO IN PRESENZA
Strumenti e modelli per attivare e gestire il cambiamento sistemico a scuola
- Pianificazione di azioni di cambiamento tramite il modello della Teoria del Cambiamento, un modello che permette di pianificare, in maniera sistemica, delle azioni di cambiamento al fine di risolvere il problema
analizzato - Identificazione di obiettivi specifici per poi procedere a ritroso nella delineazione di processi da attivare per raggiungerli, fino ad arrivare azioni specifiche che devono essere implementate per generare gli outcome indicati
6 ottobre 2023 16:00 - 18:00 WEBINAR SINCRONO
Le competenze chiave per essere un leader a scuola: il pensiero sistemico
- Stili di un leader
- I framework delle competenze della Commissione Europea, il DigiComp
- Intraprendenza e visione di sistema
- Comprensione del significato profondo di cambiamento e approccio sistemico all’educazione
- Comprensione della definizione di sistema tramite il framework delle 5R
Contattaci!
Richiedi maggiori informazioni:
email corsi@deascuola.it