Laboratorio di didattica attiva tra spazio fisico e spazio digitale - Corso in presenza - Polo Da Vinci
La transizione digitale della scuola, i nuovi ambienti apprendimento dotati di moderne tecnologie e dispositivi inducono i docenti a ripensare lo spazio “aula” come nuova risorsa pedagogica che richiede scelte di progettazione didattica innovative, in un intreccio virtuoso che lega i nuovi spazi alle nuove metodologie di apprendimento/insegnamento.
Il corso vuol essere una guida e un supporto molto operativo per la progettazione di nuovi modelli formativi e l’adozione di metodologie didattiche collaborative da attuare dentro gli ambienti scolastici innovati e potenziati dal digitale. L’obiettivo, al termine del corso, è migliorare la capacità dei corsisti di saper integrare lo sviluppo delle loro competenze digitali con l’adozione di metodologie didattiche innovative.
I lavori di gruppo e la tavola rotonda permetteranno ai corsisti un coinvolgimento attivo nella predisposizione e condivisione di documentazione, format, modelli per la progettazione di nuove modi di “fare scuola” da sperimentare con la classe, a partire dalla gestione dinamica dei diversi setting didattici fino alla promuovere tra gli studenti un team building motivante e sfidante.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatrice

Franca Burzigotti
DS in quiescenza, con lauree in Matematica e Fisica,ha diretto il Campus “L.da Vinci” (PG) dove ha attuato innovazioni didattiche (DEBATE, MLTV, STEAM,Service Learning,..), organizzato spazi digitali innovativi (Biblioteca diffusa, FABLAB, FUTURELAB,..) e gestito formazione digitale, fondi PON e PNSD. Esperta in innovazione e progetti PNRR.
Durata
- 12 ore di laboratori in presenza
- 8 ore di autoformazione
Modalità di erogazione
Corso su misura con incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Programma
I GIORNO - Mattina 11.00/13.30
Transizione digitale a scuola: l’impatto sull’education
- Nuovi ambienti di apprendimento, nuove didattiche: un intreccio virtuoso
- Strategie didattiche collaborative ed inclusive nei nuovi ambienti di apprendimento (Cooperative Learning, Peer Education, Service Learning, DEBATE, IBSE, TEAL, STEM, STEAM, IA, ….)
- Progettare nuovi modelli formativi per didattiche attive, in ambienti ibridi potenziati dal digitale
Pomeriggio 14.30-18.00 - Suggerimenti operativi
- Presentazione dei materiali-guida per i lavori di gruppo
- Lavori di gruppo: progettazione di nuovi modelli formativi per didattiche attive: elaborazione di un format da sperimentare con la classe
II GIORNO - 8.00 -14.00
Laboratori
- Approfondimenti di alcune metodologie didattiche attive propedeutiche alle strategie di attuazione nei diversi setting d’aula e laboratori innovativi delle scuole, da sperimentare con la classe. (La scelta delle metodologie didattiche da approfondire sarà condivisa con i corsisti nel rispetto delle loro esigenze formative)
- Presentazione dei materiali-guida per i lavori di gruppo e suggerimenti operativi
- Lavori di gruppo: sviluppo del progetto didattico di attuazione di una delle metodologie didattiche approfondite nella lezione teorica, da sperimentare con la classe
- Tavola rotonda: presentazione dei lavori di gruppo, riflessioni sui punti di forza e di criticità, proposte di Mutual Learning, conclusioni e prospettive future
Calendario
- 28 agosto 2024 - 11.00/18.00
- 29 agosto 2024 - 8.00/14.00