Laboratori formativi - periodo di formazione prova per i docenti neoassunti – Infanzia e Primaria – Ambito 19 Venezia Scuola Polo IPS Cesare Musatti
Educazione Sostenibile
I nostri comportamenti sono la causa di numerose problematiche ambientali: inquinamento, perdita di biodiversità, innalzamento dei mari, cambiamento climatico. Problematiche ampie e preoccupanti che generano un senso profondo di impotenza. Come è possibile pensare che il proprio operato abbia un benché minimo effetto a livello globale? Per rispondere a questa domanda è necessario portare i grandi obiettivi al “qui” e “ora”, trasformare la sostenibilità in atto quotidiano e familiare, comprendere l’impatto delle nostre azioni sull’ambiente e sul futuro, quindi favorire la consapevolezza e la corretta informazione su queste tematiche. È un compito difficile e il luogo giusto da cui partire è certamente la scuola!
Metodologia di lavoro
- 1 webinar da 2 ore - 19 gennaio 2022 - 16.00/18.00
- 1 ora di videolezioni
Durata: 3 ore
Programma del corso:
- 1 Webinar da 2 ore
Breve storia della sostenibilità
Cosa succede, cosa succederà: 10 anni per 17 obiettivi
La priorità delle questioni ambientali negli obiettivi di sviluppo sostenibile
I nemici della comunicazione ambientale: fatalismo, catastrofismo, catechismo
La sostenibilità quotidiana: la dimensione familiare
“Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza”: spunti di attività in classe - Videolezioni (1 ora)
Agenda 2030: gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Il Framework Global Competences (OCSE) e i nuovi paradigmi per un’educazione alla cittadinanza mondiale
Progettazione di UdA Interdiscilpinari
Formatori

Graziano Ciocca
Biologo e divulgatore scientifico dell’associazione culturale G.Eco, partecipa a manifestazioni e festival scientifici in tutta Italia. Con il suo primo libro, I tori odiano il rosso, nel 2015 ha vinto il "Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica" nella categoria under 35. Autore Deascuola.

Alessandra Della Ceca
Divulgatrice scientifica specializzata nel campo dell'Ecologia, Presidente di G.Eco, Associazione romana che si occupa dal 2009 di diffusione della cultura scientifica. Autrice Deascuola.
Inclusione, bisogni educativi speciali, gestione della classe e dinamiche relazionali
Gestire una classe è molto più che gestire la disciplina ed è diverso che gestire i singoli alunni problematici. Per creare un clima sereno e produttivo, che favorisca la crescita individuale e collettiva, è fondamentale che il docente affini le proprie capacità di osservazione e sia in grado di riconoscere risorse, atteggiamenti e azioni, che favoriscono una buona gestione della classe. Durante il percorso i partecipanti potranno sperimentare pratiche e strategie didattiche educative per una efficace gestione della classe.
Metodologia di lavoro
- 1 Webinar da 3 ore - 15 febbraio 2022 - 16.00/19.00
Durata: 3 ore
Programma del corso:
1 Webinar da 3 ore
- Gestire le relazioni per la costruzione di un buon clima di classe
Il ruolo del docente
Le relazioni a scuola: la mia mappa relazionale
Clima di classe e comunicazione didattica: spunti video per riflettere - Gestire la didattica per favorire la partecipazione e la motivazione del gruppo classe
Analisi di situazioni problematiche per la gestione della classe: cases study e lavori di gruppo
Il setting e l’organizzazione della classe
Strategie didattiche per favorire l’apprendimento significativo
Come differenziare in classe, gli stili di apprendimento, metodologie per una didattica inclusiva
Formatore

Barbara Laura Alaimo
Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.
Innovazione della didattica delle discipline e valutazione finale degli apprendimenti
La ricerca sull'apprendimento evidenzia come per promuovere una comprensione profonda da parte degli studenti sia necessario mobilitare le diverse "intelligenze" attraverso la predisposizione di un ambiente di apprendimento efficace, caratterizzato dall'impiego di una pluralità di metodologie didattiche. La lezione frontale tradizionale non basta, ha bisogno di essere affiancata da attività che permettano agli studenti di assumere un ruolo attivo nell’imparare. Non basta neppure impratichirsi in una sola metodologia, serve conoscerne molte, in modo da poter scegliere quella più utile al momento giusto. Le lezioni aiutano a scoprire 3 metodologie che il docente può utilizzare per stimolare l’apprendimento attivo del discente, sia in presenza che a distanza, in modalità DDI, grazie al supporto di alcuni strumenti tecnologici.
Metodologia di lavoro
- 3 ore di videolezioni
Durata: 3 ore
Programma del corso:
- Il Debate
Principi chiave
Dove e come - Il Service Learning
Principi chiave
Dove e come - Il T.E.A.L
Principi chiave
Dove e come - Valutazione finale degli apprendimenti
Formatore

Alessandra Rucci
PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Metodologie e tecnologie della didattica digitale e loro integrazione nel curricolo
Le tecnologie digitali possono essere molto utili nella didattica in classe per favorire il coinvolgimento degli studenti, stimolare la loro motivazione allo studio e un approccio multidisciplinare e cooperativo. Il web offre moltissimi strumenti interessanti per una didattica innovativa: in questo percorso ogni partecipante potrà utilizzare immediatamente gli strumenti partendo da semplici compiti ed esempi.
Metodologia di lavoro
- 1 Webinar da 3 ore - 9 marzo 2022 - 16.00/19.00
Durata: 3 ore
Programma del corso:
- Didattica digitale attiva e inclusiva
Strumenti e strategie per il coinvolgimento degli studenti
Strumenti e strategie per promuovere lavori cooperativi - Strategie per una didattica digitale efficace
Produrre contenuti in ottica di Learning Object: riutilizzabili e flessibili
Creare test e compiti con risorse digitali utili per la valutazione
Metodologie e tecnologie della didattica digitale e loro integrazione nel curricolo
Formatori

Formatori CeDisMa
Pedagogisti, ricercatori del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano.