Laboratori formativi per neoassunti - Secondaria di II grado Gruppo 6 - IIS 8 Marzo-Lorenz - Mirano (VE)

MODULO 1: Gestione della classe e dinamiche relazionali
Gestire una classe è molto più che gestire la disciplina ed è diverso che gestire i singoli alunni problematici. Per creare un clima sereno e produttivo, che favorisca la crescita individuale e collettiva, è fondamentale che il docente affini le proprie capacità di osservazione e sia in grado di riconoscere risorse, atteggiamenti e azioni, che favoriscono una buona gestione della classe. Durante il percorso i partecipanti potranno sperimentare pratiche e strategie didattiche educative per una efficace gestione della classe.

MODULO 2: Metodologie per l’apprendimento attivo
Metodologie di apprendimento attive come il Cooperative Learning, la didattica laboratoriale e il micro-learning calate nella pratica quotidiana. Sarà affrontata inoltre la metodologia “Making Learning and Thinking Visible”: «MLTV – Rendere visibili pensiero e apprendimento» è un modello educativo innovativo concreto, elaborato grazie alla collaborazione tra INDIRE, Project Zero (gruppo di ricerca della Harvard Graduate School of Education di Boston) e tre scuole capofila di Avanguardie educative.

Destinatari

Questo evento non è compatibile con il grado scolastico che hai indicato nel tuo profilo personalePrima di procedere all'iscrizione aggiorna le tue scuole in Area Personale

Docenti della Scuola Secondaria di II grado

Durata - 12 ore

cOnline_webinar

4 incontri laboratoriali in presenza da tre ore ciascuno

Formatori

Dario Benetti

Dario Benetti

Doc. matematica e fisica Liceo Scientifico R. Bruni - Padova, docente a contratto UniPd. Formatore esperto di metodologie di apprendimento attive nella scuola secondaria di I e II grado.

Roberta Cerchiaro

Roberta Cerchiaro

Doc. diritto ed economia Liceo Scientifico Gymnasium Patavinum Sport - Padova, CoderDojo Fossò-Ve. Ha conseguito, nell’a.a. 2019/2020, il master di primo livello per l’insegnamento delle materie giuridico-economiche negli istituti secondari di II grado e di aver ricevuto la nomina quale referente per gli studenti con disabilità-BES-DSA. Docente e formatrice esperta di gestione della classe.

Programma

La gestione della classe

  • Definizione di gestione della classe, ostacoli e risorse
  • I bisogni del gruppo classe e i bisogni educativi (speciali) degli alunni/e
  • Il ruolo del docente: clima di classe e comunicazione didattica
  • Laboratorio di costruzione delle regole: la gestione della disciplina

Gestire la didattica per favorire la partecipazione e la motivazione del gruppo classe

  • Analisi di situazioni problematiche per la gestione della classe: case study e lavori di gruppo
  • Il setting e l’organizzazione della classe
  • Strategie didattiche per favorire l’apprendimento significativo
  • Includere per apprendere

Cooperative Learning, didattica laboratoriale, micro-learning

  • Cooperative learning, didattica laboratoriale, micro-learning. Per una didattica inclusiva etarata sulle esigenze delle generazioni attuali di studenti, con esempi subito applicabili inclasse

Metodologie di apprendimento e il modello educativo MLTV

  • Rendere visibili pensiero e apprendimento

Calendario incontri in presenza

  • 4 aprile 2023 - 15.00/18.00
  • 11 aprile 2023 - 15.00/18.00
  • 21 aprile 2023 - 15.00/18.00
  • 28 aprile 2023 - 15.00/18.00

Gli incontri si terranno presso I.I.S.8Marzo-K. Lorenz, Via Matteotti 42A/3, Mirano (VE).