Laboratori formativi per neoassunti - Infanzia e primaria - IPS C. Musatti - Dolo (VE)
MODULO 1: Gestione della classe e dinamiche relazionali
Gestire una classe è molto più che gestire la disciplina ed è diverso che gestire i singoli alunni problematici. Per creare un clima sereno e produttivo, che favorisca la crescita individuale e collettiva, è fondamentale che il docente affini le proprie capacità di osservazione e sia in grado di riconoscere risorse, atteggiamenti e azioni, che favoriscono una buona gestione della classe. Durante il percorso i partecipanti potranno sperimentare pratiche e strategie didattiche educative per una efficace gestione della classe.
MODULO 2: Metodologie per l’apprendimento attivo
Metodologie di apprendimento attive come il Cooperative Learning, la didattica laboratoriale e il micro-learning calate nella pratica quotidiana. Sarà affrontata inoltre la metodologia “Making Learning and Thinking Visible”: «MLTV – Rendere visibili pensiero e apprendimento» è un modello educativo innovativo concreto, elaborato grazie alla collaborazione tra INDIRE, Project Zero (gruppo di ricerca della Harvard Graduate School of Education di Boston) e tre scuole capofila di Avanguardie educative.
Destinatari
Docenti della Scuola dell'Infanzia e primaria
Durata - 12 ore
Formatrici

Barbara Laura Alaimo
Pedagogista, formatrice e counselor. Si occupa di promozione del benessere, educazione alle emozioni, educazione all’affettività e sessualità, comunicazione efficace, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, educazione al digitale, educazione civica. Co-founder CoderDojo Milano, formatore dell’Academy di Parole O_Stili.

Stefania Nicolli
Formatrice STEAM e dirigente, docente di scuola primaria e sostegno. Ha vinto svariati bandi nazionali STEAM, arrivando anche con la scuola da lei guidata ad essere prima classificata in Italia per il bando STEM 2020. Col suo modo di proporre le steam e il metodo “STEAM ARTIGIANE“ la sua scuola è stata selezionata tra le 20 esperienze più innovative 2021 dal Festival dell’Innovazione scolastica. Relatrice in convegni ed eventi di divulgazione, è anche autrice di articoli sulle STEAM in riviste scientifiche.
Programma
La gestione della classe
- Definizione di gestione della classe, ostacoli e risorse
- I bisogni del gruppo classe e i bisogni educativi (speciali) degli alunni/e
- Il ruolo del docente: clima di classe e comunicazione didattica
- Laboratorio di costruzione delle regole: la gestione della disciplina
Gestire la didattica per favorire la partecipazione e la motivazione del gruppo classe
- Analisi di situazioni problematiche per la gestione della classe: case study e lavori di gruppo
- Il setting e l’organizzazione della classe
- Strategie didattiche per favorire l’apprendimento significativo
- Includere per apprendere
Cooperative Learning, didattica laboratoriale, micro-learning
- Cooperative learning, didattica laboratoriale, micro-learning. Per una didattica inclusiva etarata sulle esigenze delle generazioni attuali di studenti, con esempi subito applicabili inclasse
Metodologie di apprendimento e il modello educativo MLTV
- Rendere visibili pensiero e apprendimento
Calendario incontri in presenza
- 20 marzo 2023 - 16.30/19.30
- 21 marzo 2023 - 16.30/19.30
- 20 aprile 2023 - 16.30/19.30
- 27 aprile 2023 - 16.30/19.30
Gli incontri si terranno presso succursale di Via Rinascita, 3 - DOLO (VE).