La valutazione per l'apprendimento - ITIS Milano - Polistena (RC) - Edizione 1
Presente su piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. con ID 82242. Come iscriverti su S.O.F.I.A.
La valutazione rappresenta un tema cruciale della didattica e non riguarda solo il docente, che deve attuarla, ma anche lo studente o la studentessa che la riceve e che, per poter acquisire la competenza chiave di imparare ad apprendere per tutto l'arco della vita, deve diventare capace di autovalutarsi e autoregolare il proprio apprendimento.
Formatori

Emanuele Contu
Dirigente scolastico dell’Istituto professionale “Puecher Olivetti” di Rho, ha collaborato con Indire, è stato dirigente tecnico USR Lombardia e docente nella scuola secondaria di primo grado. Formatore, si occupa di valutazione formativa e approccio attivo alla didattica.

Alessandra Rucci
PhD in Scienze dell’educazione, dirigente scolastico e tutor organizzatore dei tirocinio presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata. Fondatrice di Avanguardie Educative INDIRE e membro del comitato scientifico per la formazione Deascuola.
Programma del corso
Primo Incontro (Prof.ssa Rucci): Valutare e valutarsi per apprendere.
Le parole e gli strumenti della valutazione per l’apprendimento.
Secondo Incontro (Prof.ssa Rucci): Valutazione e motivazione
L’apprendimento significativo. Dallo studio per il voto allo studio per l’apprendimento. Motivazione estrinseca e motivazione intrinseca.
Attività individuale
Terzo e Quarto Incontro (Prof. Contu):Pratiche di valutazione per l’apprendimento
Valutazione sommativa, valutazione formativa, valutazione formante. Sperimentare la valutazione formante in classe. Come integrare didattica e valutazione. Come valutare l’attività cooperativa.
Attività di gruppo
Quinto Incontro (Prof. Contu e Prof.ssa Rucci) Restituzione finale a partire dagli elaborati dei corsisti