Il tema della valutazione, intesa come processo che accompagna l’intero percorso di insegnamento-apprendimento, è sicuramente fondamentale nell’ottica della didattica digitale integrata, che configura un ambiente misto di apprendimento, in presenza e a distanza.
L’ingresso nell’ambiente digitale di apprendimento ha fatto emergere criticità e contraddizioni del sistema di verifica e valutazione tradizionale e ha spinto ad una seria riflessione sul tema della valutazione, che ha guidato la progettazione e la realizzazione di questo corso.
Sarà affrontato il tema generale della valutazione e delle verifiche nella didattica per competenze, fornendo spunti preziosi per una pratica consapevole della valutazione come processo continuo di accompagnamento all’intero processo di insegnamento-apprendimento. Verranno proposti inoltre alcuni esempi di compiti adeguati all’accertamento della comprensione profonda e delle competenze dei discenti, particolarmente adatti anche in ottica di didattica digitale integrata.
Al termine dell’attività formativa i corsisti saranno in grado di progettare e valutare una prova per l’accertamento di competenze, utilizzando adeguati strumenti di valutazione, anche con l’ausilio di vari tools digitali.
Destinatari
Docenti della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Formatori

Mario Castoldi
Docente di Didattica Generale e Pedagogia Speciale all’Università di Torino e responsabile scientifico di DeA Formazione.

Alessandra Rucci
Dirige l'I.I.S. Savoia Benincasa di Ancona, una delle scuole fondatrici del movimento Avanguardie Educative guidato da INDIRE. Progettista e formatrice esperta nel campo della didattica digitale.
Programma
- Modulo 1 - Inquadramento trifocale della valutazione, come processo
- Modulo 2 - Le competenze nella didattica digitale integrata
- Modulo 3 - Verificare e valutare nella didattica digitale integrata
- Modulo 4 - I compiti per la DDI: il compito autentico
- Modulo 5 - I compiti per la DDI: il dipstick
- Modulo 6 - I compiti per la DDI: l’uso delle fonti
- Modulo 7 - I compiti per la DDI: il colloquio colto
- Modulo 8 - I compiti per la DDI: il debate
- Modulo 9 - Creare rubriche con Rubistar
- Modulo 10 - Costruire rubriche con Rubric maker
- Modulo 11 - Gestione del feedback attraverso le tecnologie
- Modulo 12 - Portfolio digitale/blogfolio: autovalutazione
- Modulo 13 - Valutazione formativa in itinere
Metodologia di lavoro
Durata
12 ore totali di cui:
- 5 ore complessive di Videolezioni
- 7 ore di attività laboratoriali e approfondimenti.
Il corso si sviluppa nell'arco di 4 mesi, partirà il 18 gennaio e sarà disponibile fino al 30 aprile 2021.
SOFIA
Questa iniziativa formativa è presente anche su S.O.F.I.A. con ID 52490