La valutazione inclusiva: valutare gli studenti con Bisogni Educativi Speciali
Il percorso formativo offre una panoramica sulle basi scientifiche della valutazione formativa, con l’obiettivo di fornire agli insegnanti curriculari e di sostegno gli strumenti necessari per praticare una valutazione attenta alle caratteristiche e al funzionamento di tutti gli studenti, tenendo conto della normativa vigente in ambito di BES, disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento.
Vengono proposte attività valutative adatte a gruppi classe caratterizzati dalla presenza di molteplici BES, approfondendo nel contempo le modalità operative per adattare verifiche e test al profilo di funzionamento del singolo alunno. Si approfondiscono inoltre gli aspetti normativi e organizzativi legati allo svolgimento degli esami di Stato (primo e/o secondo ciclo) in presenza di alunni con BES.
Il percorso prevede momenti di attivazione cognitiva, grazie anche all’utilizzo di strumenti digitali.
Destinatari
Docenti della Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado
Modalità di erogazione
Corso su misura con webinar sincroni o incontri in presenza, con taglio operativo e laboratoriale.
Formatore

Emanuele Contu
Dirigente scolastico dell’Istituto professionale “Puecher Olivetti” di Rho, ha collaborato con Indire, è stato dirigente tecnico USR Lombardia e docente nella scuola secondaria di primo grado. Formatore, si occupa di valutazione formativa e approccio attivo alla didattica.
Durata - A partire da 15 ore
La proposta è personalizzabile nella durata e nei contenuti. I webinar potranno essere registrati e messi a disposizione dei partecipanti.
Contenuti
Introduzione alla valutazione per l’apprendimento
- Criteri di validità della valutazione
- Le variabili nella valutazione e le distorsioni valutative
- La valutazione che esclude e l’impotenza appresa
- Normativa scolastica e valutazione
La valutazione formante
- Sommativo, formativo e formante: definizioni, funzioni e caratteristiche
- Valorizzare l’apprendimento con la valutazione formativa
- Inclusione e cultura dell’errore
Pratiche di valutazione inclusiva per l’apprendimento
- Attività valutative per tutta la classe
- Valutazione formante e gestione del tempo in classe
- Classe rovesciata e valutazione attiva con le risorse digitali
- Metodo Leitner e utilizzo delle flashcards per la ripetizione dilazionata
Bisogni educativi speciali e valutazione
- Prove di valutazione ed equipollenza
- La costruzione delle prove: chi fa cosa?
- Gli adattamenti possibili: quantità, modalità, tempistica, scansione, strumenti compensativi
BES ed esami del primo e secondo ciclo
- Esami di Stato e BES: il quadro normativo
- Indicazioni specifiche per studenti con disabilità certificata e con altri BES
- Presenza e ruolo del docente di sostegno
- Prove equipollenti ed esami di Stato
Prezzo
2.000 euro
Il prezzo è soggetto a variazioni in base alle esigenze formative della singola scuola. Il prezzo include l’utilizzo della piattaforma e-learning Deascuola, la gestione dei webinar e le registrazioni, l’assistenza tecnica e il tutoraggio.